sinceramente mi ero perso in un bicchiere d'acqua e quindi mi sono fatto questo semplice esempio.
Ho uno spazio campionario={1,2,3,4,5,6} e due eventi A,B che mi interessa studiare; A={1,2,3} e B={2,3,4}
Se faccio l'unione dei due eventi ottengo A U B = {1,2,3,4} mentre per l'intersezione ottengo A
Ç B = {2,3}.
Ora, passando alle probabilità, possedendo l'insieme A 3 possibili eventi su 6 possiede una P(A)=3/6=1/2; stesso discorso per B cioè P(B)=3/6=1/2.
Posso anche determinare la probabilità all'unione dei due eventi che risultano essere 4 quindi P(A U B) = 4/6 = 2/3 e la probabilità all'intersezione P(A
Ç B) = 2/6=1/3 in quanto la cardinalità degli elementi all'intersezione è due.
Se non ho scritto castronate questa volta credo di non aver accumulato ulteriori buchi