Quote:
Originariamente inviato da sinergine
Ti riferisci al modello che ho postato io?
Però non ho capito... Quindi è un onda approssimata a gradini giusto?
|
immagino di si per entrambe le domande
Quote:
Originariamente inviato da Marco71
...hibone innanzitutto confermo il modello indicato A.P.C da 620 V.A non è a bassa distorsione nella forma d'onda "generata" a partire dal sistema di batterie.
Quanto al Wattmetro True R.M.S esiste eccome...
Ad esempio Fluke produce veri e propri analizzatori di reti elettriche (multifase) con indicate potenze attive, reattive, apparenti, distorsioni eventualmente presenti, logging ecc. ecc.
I modelli che conosco io costano dai 5000 euro in poi...
Hai presente gli ScopeMeter, ecco siamo in quella foggia...
Quando poi si vuole misurare la "corrente" che scorre in qualche ramo di un circuito di solito si utilizza il metodo che fa uso di resistori shunt di valore molto basso (misura di corrente trasdotta in rilevamento di una caduta di tensione).
Si può fare uso anche ad esempio di una pinza amperometrica se la topologia dei collegamenti lo permette.
Thanks.
Marco71.
|
Grazie per la puntualità

, a dire la verità non ho neanche preso in considerazione quanto ci fosse di professionale a partire da fluke metrawatt e meterman e via dicendo.
Io naturalmente mi riferivo a prodotti in questa foggia

destinati ad un uso amatoriale/casalingo, in tal senso dubito che anche in quella foggia esistano true rms sotto i 100 euro..