Quote:
Originariamente inviato da Lelevt
Io l'unità di misura che odio di più è la "frig" (FRIGORIA), mi fa accapponare la pelle. Comunqe il BTU/h è anche lui una gran porcata.
Altre unità di misura esistono e non sono un problema, purchè facciano parte di un sistema coerente, e chi le usa sappia di che grandezza fisica sta parlando.
Ad esempio ho notato tra tecnici/ingegneri una diffusissima difficoltà di distinzione tra POTENZA e ENERGIA, e sapete perchè?
Perchè col vecchio sistema l'energia si misura in kcal e la potenza in kcal/h. Nel linguaggio comune però spesso invece di dire kcal/h (chilocalorie-ora) si dice solo "chilocalorie" o peggio "calorie". Da qui spesso non si sa più se quando si dice "calorie" si sta parlando di kcal/h o kcal e le due grandezze fisiche si confondono.
E' un esempio di come l'utilizzo dell'unità di misura va ad influire sulla comprensione delle grandezze fisiche coinvolte.
Riguardo la prevalenza, non è proprio sbagliato usare i metri di colonna d'acqua, ma se si usano i Pa, diventa tutto più semplice nei calcoli sopratutto perchè basta moltiplicare prevalenza X portata e si ottiene direttamente la potenza della pompa in Watt.
|

vero! per capire se si sta parlando di potenza o energia bisogna capire in che contesto sono inserite!
fortuna che quando parlo di potenza uso solo il kW ma ammetto di usare le kcal quando devo fare calcoli con l'acqua perchè è molto più comodo. per passare al SI basta poi una moltiplicazione/divisione.
sulla prevalenza hai ragione ad insistere sui Pa perchè comunque per fare i calcoli è quella l'unità di misura da utilizzare!
i m di c.a. sono più comodi da usare perchè un conto è dire "una prevalenza di 10 m" un altro è dire "una prevalenza di 100000 Pa".