Quote:
Originariamente inviato da trokij
|
L'idea è buona, in pieno stile WEB 2.0, ma è una beta quindi per poter ottenere qualcosa di concreto è meglio rifarsi ai metodi classici di studio IMHO.
Inoltre non ritengo "usabile" il metodo di insegnamento proposto in quel sito per riuscire ad apprendere una lingua così complessa come il Giapponese a meno di scindere tra lingua scritta e lingua parlata, cosa che renderebbe lo studio "utile per metà", infatti saper dire fuochi d'artificio ma non avere la benchè minima idea di come si scrive (花火 con Kanji o はなび se ci limitiamo ai kana) è un bel problemone, e molto meno affascinante... il solo apprendimento dei kana è un lavoro personale notevole, mille volte più complesso del saper leggere blue in inglese, un lavoro difficilmente schematizzabile/automatizzabile... io ho impiegato un paio di settimane per apprendere i simboli, ma difficilmente riesco a leggere una parola in meno di 10 secondi.
Insomma, il WEB 2.0 a parer mio può rendere l'apprendimento più facile e completo (un amico madrelingua, o centinaia di esercizi creati da una comunità fanno sempre bene) ma non può sostituire (nel caso del Giapponese) la carta, la manita e i libri di testo.
P.S.: 60 termini e 34 kanji

, nonchè la capacità di definire almeno 15 oggetti in almeno 5 modi diversi! Mi sembra di essere tornato all'asilo