Discussione: anima io la ho e tu?
View Single Post
Old 24-10-2007, 22:07   #7
Banus
Senior Member
 
L'Avatar di Banus
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
Quote:
Se un pezzo di acciaio o un granello di sale, formato da atomi disposti l'uno di seguito all'altro, possono avere proprietà così interessanti; se l'acqua - la quale non è altro che un accumulo di queste piccole gocce, fino a raggiungere un'altezza di chilometri della stessa sostanza sulla Terra - può formare onde e schiuma, produrre frastuono e strane figure quando si abbatte sul cemento; se tutto questo, tutta la vita di un corso d'acqua, può non essere altro che un accumulo di atomi, quanto di più è possibile? Se, invece di disporre gli atomi secondo qualche disegno preciso, ripetuto continuamente in modo eguale, o anche formando piccoli grumi di complessità come l'odore delle violette, noi costruiamo una disposizione che sia sempre diversa da un punto a un'altro, con tipi diversi di atomi disposti in molti modi, continuamente mutevoli, mai ripetuti, in quali modi assai più meravigliosi non potrebbe comportarsi la materia? Non è possibile che questa "cosa" che cammina avanti e indietro davanti a noi, parlandoci, sia una grande massa di tali atomi disposti in un modo molto complesso...? quando diciamo che siamo soltanto un mucchio di atomi, non intendiamo dire che siamo soltanto un mucchio di atomi, perché un mucchio di atomi non ripetitivo può ben avere le possibilità che vediamo realizzate davanti a noi nello specchio.
Feynman Lectures on Physics Volume 1 - R. Feynman
Questa citazione, presa dal famoso libro "La fisica di Feynman" e ripresa da Carl Sagan nel suo libro "La vita intelligente nell'universo", rende bene la mia posizione
Personalmente rimango sempre stupito dall'enorme complessità di forme di vita semplici come batteri o organismi unicellulari: i diversi percorsi metabolici, segnali, meccanismi di regolazione... se pensiamo di essere un insieme finemente coordinato di diecimila miliardi di queste minuscole complicatissime macchine, non è difficile pensare che da un "mucchio di atomi" possa emergere qualcosa di estremamente complesso come la mente umana
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry
Banus è offline