Discussione: Basi di Economia
View Single Post
Old 22-10-2007, 11:41   #4
m4ur1c3
Junior Member
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 0
Quote:
Originariamente inviato da Iluccia Guarda i messaggi
Allora, ho appena iniziato la specialistica in psicologia del lavoro e delle organizzazioni e nell'ateneo in cui frequento c'è bisogno di qualche base di economia, anche generale, che io però non ho, venendo da una triennale in psicologia (quindi zero economia) e da un liceo scientifico (uguale). Non posso manco fare un esame a scelta di Economia perchè dovrei farlo della specialistica e le materie presuppongono già una conoscenza della base...

Insomma ho bisogno di testi, siti, qualunque cosa che mi faccia capire qualcosa in ambito economico, ci tengo davvero tanto a questo tipo di professionalità....
Se hai una formazione di tipo psicologico probabilmente sarai interessata all' organizzazione.

Copio dal sito della bocconi qualche info sull'insegnamento che hanno quest'anno:

Il corso intende fornire agli studenti gli elementi di base per capire il funzionamento dell'organizzazione di una azienda e per vivere in essa in modo efficace. Per soddisfare questi obiettivi, il corso sviluppa gli elementi per comprendere come un'impresa viene progettata per conseguire risultati definiti e per offrire un costante collegamento tra leggi e vincoli di natura economica e economico-aziendale e strumenti capaci di garantire un contributo stabile da parte dei vari partecipanti all'organizzazione. Gli obiettivi didattici sopra richiamati vengono perseguiti attraverso processi di apprendimento differenziati (lezioni, casi, esperimenti, simulazioni).

Programma sintetico del corso.
Il comportamento umano all'interno delle organizzazioni.
I singoli attori (le preferenze, la conoscenza, le percezioni, le motivazioni, le decisioni).
I gruppi di persone e le dinamiche di gruppo.
I gruppi all'interno dell'intera organizzazione (le negoziazioni, i comportamenti di solidarieta', l'integrazione).
I comportamenti delle persone nelle diverse forme organizzative.
La cultura organizzativa.
Le relazioni interpersonali al di fuori dell'organizzazione (le condizioni per la formazione di una rete di relazione e di una rete organizzativa).
L'innovazione e la creativita' organizzativa.
Il potere e la leadership.
Il cambiamento organizzativo.


Testi d'esame.
H.L. TOSI, M. PILATI, N.P. MERO, J.RIZZO, Comportamento organizzativo. Persone, gruppi e organizzazione, Milano, EGEA, 2002.


O, magari, alla finanza comportamentale: pagina wiki; portale.

Ultima modifica di m4ur1c3 : 22-10-2007 alle 11:47.
m4ur1c3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso