View Single Post
Old 22-10-2007, 11:21   #7
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13963
Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
Non dico che siano NECESSARI, ma che tanto costa uguale sia farne 1.000 o 5.000 che 10.000 allora perchè limitarsi, alla fine il suo lavoro è quello, ha a disposizione un set, una modella e tutto lo staff di truccatori tecnici ecc. ecc. il suo lavoro è fare le foto, e quindi le fa, probabilmente potrebbe farne di meno e se lavorasse con la pellicola SICURAMENTE ne farebbe di meno, ma oggi col digitale perchè limitarsi, magari come ho detto ne verranno fuori a gruppi molto simili perchè scattati a raffica.

Certamente lavorare col digitale ha favorito un certo "impigrimento" magari prima un fotografo si accertava certosinamente dei valori di luce ecc. ecc. ora scatta magari facendo un bracketing e risolve il problema però sinceramente non vedo il problema.

In definitiva penso che con la pellicola si era tutti più parsimoniosi perchè bene o male essa aveva un costo e anche il solo doversi fermare per sostituirla era una seccatura, oggi praticamente non ci sono limiti per quanto riguarda il numero di scatti a disposizione, quindi perchè ci si dovrebbe auto-limitare?

infatti non dico che bisogna limitarsi... ma, come giustamente hai notato tu, si preferisce fare gli scatti col bracketing o a raffica anzichè "perdere" qualche minuto a sistemare il set...
__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso