View Single Post
Old 22-10-2007, 10:02   #7
sirus
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
Non vedo cosa ci sia di strano in questa notizia.
Se Windows Vista, reso disponibili al grande pubblico nel 2007, sar‡ sostituito nel 2010 (dubito) da Windows 7.0 non significa che Windows Vista sia un fallimento (cosa che Microsoft non ha mai dichiarato).
Semplicemente siamo ormai assuefatti da Windows XP che ha avuto un ciclo release infinitamente lungo, troppo lungo per un sistema operativo. Ci siamo già dimenticati cosa succedeva prima di Windows XP? Gli aggiornamenti del sistema operativo avevano una cadenza più ristretta e Windows XP è durato tanto solo perché nel 2004 il progetto Longhorn (nella sua prima incarnazione) è stato abbandonato e lo sviluppo è ripartito da nuove e più solide basi (quelle di Windows Server 2003 invece che quelle di Windows XP).

Che Windows Vista non sia una rivoluzione mi sembra palese, sinceramente faccio fatica a ricordare un sistema operativo rivoluzionario, forse il solo Windows 3.0 lo era in quanto primo sistema operativo grafico (di Microsoft) con una parvenza di multitasking (parvenza perché si trattava ancora di multitasking non-preemptive).
Che Windows Vista sia un miglioramento rispetto a Windows XP mi sembra altrettanto limpido e questo miglioramento si è verificato soprattutto a livello di sicurezza. Ci siamo già dimenticati dei "cursori mannari"?! Io no e mi pare che dei sistemi operativi Microsoft l'unico che non veniva infettato (con qualsiasi browser si navigasse) era Windows Vista che era in grado di proteggersi anche senza un antivirus. Pensare che i "cursori mannari" rappresentano la falla più grave di Windows Vista fino a questo momento e l'exploit disponibile non funziona neppure... ci dimentichiamo della falla che pare attanagliare un po' tutti i sistemi operativi? Sto parlando della gestione degli URI (link) e Windows Vista è l'unico sistema operativo Microsoft ed uscirne indenne, se questi non sono miglioramenti della sicurezza allora non dovremmo neppure discutere.

Tornando più strettamente al contenuto della "news", credo vi sia sfuggito il fatto che si stia parlando di kernel e non di sistema operativo. Pensate che quando avvieremo Windows 7.0 tra qualche hanno vedremo 40 MB di memoria occupata e lo spazio utilizzato su disco sarà di appena 25 MB? 15 task a sistema operativo avviato? Pensate male, molto male.
Si parla di uno snellimento del kernel di Windows, bene, sappiate che lo snellimento del kernel di Windows è iniziato con Windows Server 2003 ed al momento è culminato in Windows Vista. Il kernel di Windows Vista è più piccolo di quello di Windows XP, basta pensare che la gestione dell'interfaccia grafica è stata spostata all'esterno del kernel (si, l'interfaccia grafica di Windows era gestita tutta a livello di kernel). Volete conoscere qualche dato a livello di memoria? Il kernel di Windows XP occupa circa 100 MB di memoria tra locale e paginata, quello di Windows Vista si assesta sui 75/80 MB di memoria tra locale e pagina; 40 MB sarebbero un miglioramento ma il trend è già cominciato da un po'.
"Minimale, senza interfaccia grafica, né trasparenze, fronzoli o altri sprechi di memoria, il codice del kernel sarà bello e pulito ... definitiva separazione tra interfaccia grafica e testuale"... mi viene da ridere. L'interfaccia grafica è indipendente dal kernel, in Windows Vista è stato aggiunto il servizio DWM che ne effettua la gestione (Aero è solo la punta dell'icerbarg) e persino con Windows XP era possibile avviare il sistema operativo senza interfaccia grafica (e non sto parlando della modalità provvisoria con il solo Prompt dei Comandi).

La rivoluzione di Windows 7.0 sarà ben altra e sarà la virtualizzazione integrata nel sistema operativo, le "vecchie" librerie Win32 saranno finalmente abbandonate e solo virtualizzate in favore di nuove librerie non più retrocompatibilità che permetterano realmente di snellire il sistema.

Non capisco che chi ha scritto il post ha un po' di esperienza o meno in ambito di programmazione e sistemi operativi, credo che ci siano molti luoghi comuni ed inesattezze ed infine direi che c'è anche una nota faziosa in tutto il discorso.
sirus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso