Quote:
Originariamente inviato da Qnick
A questo punto prendi dei riferimenti, e poi successivamente prova anche qualche test con le stesse impostazioni con i drivers AMD installati, così vediamo se a livello prestazionale introducono delle migliorie oppure sono stati pensati solamente per la stabilità del sistema (anche qui ho qualche dubbio, perchè vi è chi usa il pc stabilmente senza averli messi...)
pure io li ho installati subito e senza dover formattare...a saperlo facevo qualche test prima e dopo per valutare almeno a spanne la loro efficacia
Ah dimenticavo...si la prima pagina andrebbe senza dubbio aggiornata.Chi è più volenteroso può preparare un bel post con le informazioni aggiornate, poi si contatta l'autore del thread e si chiede cortesemente di aggiornare il primo post...se non risponde basta scrivere ad un moderatore di sezione ed il gioco è fatto  ps freeman solitamente è sempre disponibile 
|
L' optimizer serve solo se ci sono programmi che bypassano le API per accedere alla CPU ( almeno così ho capito)
Mentre il driver serve se fai risparmio energetico con CnQ o RMClock.
Io con il Venice OC a 2,5GHz usavo RMClock senza problemi. Con performance on demand variavo tra i 1100 e 2200 circa. Quando giocavo mettevo maximal performance che avevo settato a 2,5GHz.
Le versioni di RMclock non sono tutte uguali , quelle più recenti sono meno dinamiche nella gestione della tensione.
Ho avviato RMclock solo per vedere come rilevava la CPU e se leggeva le tensioni giuste. Me lo identifica come un manchester... e non legge le tensioni impostate sopra gli 1,400 V , per andare a 3,1 GHz mi servono circa 1,525 V.
Proverò ad installare il driver e testare anche versioni di RMclock meno recenti.