Mi iscrivo alla discussione in quanto sono riuscito a testare per un certo periodo la beta del sp1.
C'è da dire che,ovviamente,essendo una beta un po' di problemini di gioventù li ha comunque le prime impressioni sono state positive.
I pro sono il nuovo deframmentatore che permette di assegnare un solo hard disk alla deframmentazione,una migliore velocità nel trasferimento file,la possibilità di eseguire una copia di backup del S.O. direttamente e senza bisogno di software aggiuntivi,certamente una migliore reattività dell'intero sistema e una migliorata (a mio avviso,certo) gestione della memoria.
I contro,sempre da me riscontrati,la creazione di un numero incredibile di punti di ripristino tale da occupare parecchi giga dell'HDD (il mio è da 50Gb e in tutto ne erano liberi circa 18,dopo una pulizia del disco e l'eliminazione di tutti i punti di ripristino tranne l'ultimo ne erano liberi circa 28),ho notato inoltre un'avvio un po' più lento rispetto al S.O. senza la sp1.
Crash di sistema con conseguenti BSOD non ne ho mai avuti,ne' col sp1 e ne senza.
Novità nel reparto driver non ne ho notate,eseguo sempre tutti gli aggiornamenti del WU,probabilmente avrò scaricato anche dei driver recenti.
Ho notato che con il sp1 installato il secondo martedì del mese di ottobre non avevo aggiornamenti disponibili,probabilmente con il sp1 questi erano già inclusi.
Ho reinstallato vista non per problemi legati ad esso o al sp1 ma bensì per una mia caxxata,ho eliminato dei file che ritenevo temporanei dalla cartella nascosta "appdata" in documenti che occupava circa 5Gb e dopo ciò non mi funzionava più windows mail ed altre utility del S.O. e quindi la reinstallazione si rese necessaria.
Il mio sistema è composto da una Asrock 939 dual sata2,un 4200x2,2Gb DDR400,ATI 1650 pro PCIx 256Mb (attualmente il tutto a default).
|