View Single Post
Old 19-10-2007, 11:56   #1
fdm91hu
Senior Member
 
L'Avatar di fdm91hu
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Napoli
Messaggi: 2380
[3D Ufficiale] Aspettando Windows Vista SP1

Ciao a tutti, ho notato un certo accumulo di problemi e domande sull'ormai prossimo Windows Vista SP1, così ho pensato che sia il caso di raggruppare tutte le domande e le eventuali possibili risposte in questo 3d, senza doverne creare centinaia di nuovi.

LA VERSIONE RTM DEL SP1 DI WINDOWS VISTA E' PREVISTA UFFICIALMENTE PER IL 15 FEBBRAIO 2008! ATTENDIAMO CON IMPAZIENZA!!!

E' possibile scaricare la versione aggiornata del SP1 refresh 2 dopo aver effettuato il download del seguente file:
http://rapidshare.com/files/86432868..._2_from_WU.rar
Dopo avere eseguito il file con diritti di amministratore (tasto destro sul file > Esegui come amministratore) bisogna scaricare due aggiornamenti da Windows Update.
In seguito dovrete riavviare il PC due volte: la prima per far terminare l'installazione del secondo aggiornamento e la seconda per consentire al PC di trovare il SP1 su Windows Update. Poi, una volta riavviato per la seconda volta, bisognerà cercare su Windows Update: il PC impiegherà qualche minuto per trovarlo, ma abbiate fiducia, lo troverà!
Infine dovrete aspettare il termine dell'installazione. Essa impiegherà un paio d'ore per i PC lenti e un po' di tempo in meno (variazioni oscillanti tra i 45 minuti ed un'ora e mezza) per i PC con Hard-Disk un po' più veloci e più RAM.
Alla fine, per sapere se avete scaricato il SP1 corretto (per ora la refresh 2) basterà fare tasto destro su Computer > Proprietà, e da lì
vedrete che la versione di Windows sarà come questa immagine:


Facciamo il punto della situazione:

DATA DI RILASCIO:
La Microsoft ne ha annunciato il rilascio per il primo trimestre 2008, insieme all'uscita di Windows Server 2008 (Si prevede l'uscita ufficiale per fine febbraio, ma la fonte non è certa).
---
CONTENUTI DEL SP1 E PROBLEMI RISOLTI:
Il SP1 conterrà le soluzioni di molti dei problemi noti di Windows Vista, a partire dall'incremento di vecchi driver non inclusi nel CD di Vista, il miglioramento di quelli già inclusi nella versione base, il miglioramento delle prestazioni dei computer con uno sfruttamento minore da parte di Vista dell'hardware, il miglioramento di programmi preinstallati in Windows Vista.
---
Ecco i problemi principali risolti al 14/12 riguardo i miglioramenti e le modifiche che avverranno con il SP1:

4GB ready: Windows Vista SP1 includerà una hotfix che consentirà anche agli utenti 32-bit di poter installare 4BG di RAM sul proprio computer. Questo, però, in ogni caso non permetterà loro di poterne usufruire appieno: infatti il computer li individuerà solamente, ma ne sfrutterà solamente 2.8-3.5!
***
Software anti-pirateria: Windows Vista SP1 conterrà un aggiornamento del WGA, attualmente piuttosto debole e facilmente bypassabile: diventerà dunque molto più complesso "evitare" il WGA, dal momento che quest'ultimo si attiverà e controllerà l'originalità del sistema ogni volta che si scaricheranno aggiornamenti da internet o in generale programmi Microsoft.
Per ulteriori informazioni, visitate questo sito: http://www.istartedsomething.com/200...log/#more-2551
***
Copia dei files: Aumento del 25% per la copia dei files situati nello stesso disco e del 45% per la copia di files da un computer remoto con SO diverso da Windows Vista. Per lo scambio di files tra computer entrambi con Windows Vista, c'è un miglioramento del 50%.
***
Tempo di lettura: Minor tempo di lettura per immagini di grande dimensione del 50%
***
Standby: Minor tempo di ripristino dalla fase di standby per una "certain class" delle porte USB.
***
Login: Minor tempo di login dell'utente per i pc fuori dal loro ambiente in modo da poterlo comparare al login all'interno di compagnie.
***

Inoltre: Con il SP1, Windows vista riporterà la memoria complessiva installata nel compute. In ogni caso, i computer a 32-bit con installati 4GB di RAM, riporteranno tutti i 4GB in numerose parti del SO, come nel Pannello di Controllo del Sistema. Ovviamente, questa caratteristica dipenderà anche da un BIOS compatibile nella scheda madre, quindi non tutti gli utenti potrebbero notare questo cambiamento.

______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
(Queste informazioni sono state reperite da un articolo di Mauro Denti)

1. Desktop Shell: sono migliorate le performance di sistema sulla visualizzazione dei thumbnail dei file condivisi. Precedentemente, ogni volta che un utente accedeva al thumbnail di un file, Vista doveva caricare estrarre e memorizzare in cache il thumbnail relativo. Ora invece il sistema tenta prima di tutto di utilizzare il file thumbs.db creato eventualmente da altri utenti con un significativo risparmio di tempo e risorse.
***
2. Copia ed estrazione: È migliorato il sistema di copia e la velocità di estrazione dei file compressi, così come anche il sistema di trasferimento di grandi quantità di file sulla medesima unità disco e il trasferimento di file di grandi dimensioni (sopra i 100 Megabyte)dalla rete sul disco fisso in locale. Velocità incrementata anche del 30% se la copia dei file era già stata effettuata durante la sessione in corso.
***
3. exFAT: certamente uno dei miglioramenti più significativi riguarda il file system exFAT e quindi la gestione delle unità FAT (FAT12/16 e FAT32).
ExFAT in sostanza non ha più la limitazione in lettura e quindi vede anche i file superiori ai 4 GB e non ha nemmeno più il limite della formattazione a 32 Gigabyte. exFAT inoltre permette una maggiore interoperabilità tra sistemi operativi e device.
***
4. File System NTFS: ora è decisamente più difficile perdere i dati memorizzati sulle unità removibili formattate NTFS, lo si può provare facilmente provando a scollegare un’unità USB su cui si stanno ancora scrivendo dei dati. Nel momento in cui la periferica viene scollegata si chiude anche la finestra dell’applicazione aperta e si ritroveranno i dati salvati all’accesso successivo
***
5. FileBackup: la “vecchia” versione di Vista non consentiva di creare copia di backup dei file EFS (Encrypting File System, un componente del File System NTFS già presente in Windows 2000 e nelle versioni successive di Windows – ma non in Xp Home), ora con il SP1 installato questo è possibile, e il salvataggio delle chiavi è lasciato comunque al buonsenso dell’utente.
***
6. Deframmentazione di singole unità: l’utility di Defrag presenta all’avvio la possibilità di scegliere su quali volumi operare grazie al bottone Select Volumes…
in modo da evitare di attivare la procedura anche su quei drive che non richiedono la deframmentazione e per i quali addirittura sarebbe da evitare in un determinato momento.
Se l’utente ha interrotto inavvertitamente un processo di deframmentazione programmato in corso è possibile ripristinarlo dal punto di interruzione. Inoltre il file system ora viene analizzato prima di essere deframmentato ed il defrag ti dice se è o no necessario deframmentare il disco
***
7. Mount Manager (MountMgr): a questo componente è demandata l’assegnazione delle lettere assegnate a ogni volume (dischi e unità di altro tipo). Una volta che una lettera è assegnata da Mount Manager a un drive, esso viene registrato in un apposito database nel registro di sistema. Succede però, per esempio, che se una chiavetta USB è stata mappata la prima volta con una lettera particolare la volta successiva, quando sarà collegata di nuovo, tenterà di riutilizzare la medesima lettera. Ma se un’unità di rete è stata mappata con una lettera precedentemente occupata da un’unità USB quest’ultima potrebbe non essere visualizzata e risultare inutilizzabile (a meno che non si possa intervenire manualmente con i privilegi di amministratore). La nuova versione di Mount Manager risolve questo problema e assegna automaticamente all’unità USB la prima lettera disponibile.
***
8. Microsoft Data Access Component (MDAC): si tratta di un miglioramento che riguarda prevalentemente gli utenti interessati alla migrazione di applicazioni ADO/OLEDB da piattaforme x86 a quelle a x64: la procedura ora è stata notevolmente semplificata.E’ previsto il supporto a 64 bit OLEDB su ODBC e MSDASQL è installato come provider OLEDB di default per piattaforme X86.
***
9. Profili utente: MoveUser.exe è sostituito dal nuovo User Profile WMI Provider che consente in pratica di mappare un utente locale come nuovo account in un dominio. Gli amministratori di rete possono gestire i profili utente con un semplice script e allo stesso modo posso cambiare la proprietà di un profilo tra account. E’ una funzione utile se si prevede di migrare un gruppo di utenti da un dominio a un altro.
***
10. Implementato IMAPI 2.0: è ora possibile masterizzare tracce multiple di boot su un unico supporto EFI/UEFI. Quindi da un unico supporto è possibile il bootstrap sia di Windows Xp, sia di Vista.
***
11. Wireless 802.11GHZ: Implementato (in via preliminare) il supporto per lo standard wireless IEEE 802.11n: Un utente di Windows Vista quindi ora può collegare al sistema operativo un device che utilizza questo standard e avere accesso a un network compatibile. La caratteristica è facilmente verificabile dalla finestra “Connect to a network”. Se un access point supporta IEEE 802.11a e un altro 802.11n e entrambi fanno riferimento allo stesso nome di rete, la rete viene indicata come del tipo “802.11an”
***
12. Multihoming: Nella documentazione relativa all’SP1 con questo termine si fa riferimento a una macchina o un device che si collega a uno o più network attraverso interfacce diverse (anche senza fili). Dopo l’installazione del SP1 dovrebbe essere più facile procedere nella selezione dinamica della rete quando entrambe le possibilità (con e senza fili) sono presenti, eliminando la possibilità di collegamenti attraverso l’interfaccia meno veloce dovuti a una non corretta misurazione della velocità.
***
13. BitLocker: In Windows Vista supporta esclusivamente la crittografia del volume che ospita il boot del sistema operativo. Con il SP1 di Vista invece le funzionalità di BitLocker sono estese sono solo ai volumi di sistema ma anche a quelli di dati, secondo le preferenze degli utenti. L’utente dovrà sempre attivare BitLocker sul volume di sistema e solo successivamente potrà attivare la protezione dei dati. Lo sblocco di BitLocker nel volume di sistema, sblocca anche i volumi di dati.
***
Altri miglioramenti riguardano il framework della diagnostica di rete, l’implementazione del supporto per i suffissi di dominio in DHCPV6 e del protocollo SSTP, per eliminare parte delle limitazioni nelle connessioni VPN su protocollo PPTP e L2TP/IPsec. Non abbiamo volutamente trattato le decine di piccoli hotfix, riguardanti alcuni specifici software, come le decine di piccoli bachi di sistema corretti e nemmeno fatto riferimento a eventuali nuovi driver implementati. L’elenco sarà certamente disponibile con la versione definitiva del SP1.
---

Viva WINDOWS VISTA
__________________
Mobo: ASUS z87 Pro|| Procio: Intel Core i7 4770k @4.3GHz (100x43) || RAM: 2 x 8GB Corsair Dominator Platinum @1866MHz || Graphic: Asus nVidia GTX780 || SSD: Samsung 840Pro 256GB || SSD 2: Samsung 860 QVO 1TB || Ali: Corsair AX860 Pro Series @860W 80+ Platinum || Dissi: ThermalTake NIC C4 || SO: Windows 10 x64|| Monitor: BenQ VZ2770 + Samsung SA300

Ultima modifica di fdm91hu : 31-01-2008 alle 15:28.
fdm91hu è offline