Ragazzi capisco la rabbia, ma delusione, la frustrazione... però certi commenti a me francamente hanno fatto un po' sorridere

Prendere un team di persone, pagarle 2000 € al mese (ma fai anche 5000) pensate che sia sufficiente per produrre un portale con le ambizioni e gli obbiettivi di un oggetto del genere?
Siamo seri, anche solo per definire il workflow o la tassonomia di un progetto di tale portata non basterebbero le menti dei centri di calcolo principali del paese, per l'infrastruttura non basterebbe un anno di lavoro, idem per scegliere la tecnologia con cui sviluppare il tutto... pensavate bastasse qualche riga di php, un db mysql o qualche servlet sparsa a caso?
E questo è solo il principio, la parte più facile, l'inserimento dei contenuti, la gestione delle redazioni e il coordinamento di n centinaia di redazioni sparse per tutto il paese, dove lo mettiamo? Chi è in grado di gestire una mole di personale del genere?
La realtà è che è un progetto troppo grande e irrealizzabile, è questo lo scandalo, non come è stato realizzato... non doveva nemmeno iniziare.
Chiunque avrebbe scommesso che sarebbe finita in questo modo, tant'è che chi ha potuto ha cercato di abbandonare la nave il prima possibile...
Chi ci ha guadagnato? Beh è semplice, basta andare a vedere i verbali del consiglio direttivo, scegliete, ci sono tutte le regioni italiane...
Già, le tanto osannate e decantate autonomie locali, proprio quelle a cui gli amici della "grande verdania" vorrebbero dare più potere decisionale e autonomia...
Sono i nostri paesi, le nostre province, le nostre regioni che si sono spartite questi soldi, loro e le solite società a cui vengono appaltati tutti i lavori, non sono difficili da identificare, anche perchè hanno in mano praticamente tutti i progetti di una certa rilevanza di PA o pseudo-PA (poste, ferrovie etc etc...).
Siamo la patria della consulenza informatica, di che vi stupite?
Italia.it è la punta dell'iceberg, andate a vedere il rapporto dipendenti/consulenti in qualsiasi settore di un comune italiano, non crederete ai vostri occhi, soprattutto considerando il numero spropositato di dipendenti pubblici...
PS: riguardo a striscia la notizia o le iene, ma siete poi così sicuri che vorrebbero parlarne? Secondo voi perchè fin'ora la cosa è passata tutto sommato in sordina?
Il massimo che possono fare a striscia o le iene è urlare "al lupo al lupo" senza andare a cercare ne intervistare i mandanti, coloro che hanno preso le decisioni, la causa vera del problema, se aspettare Ricci state freschi... vi conviene aspettare la Gabanelli...