Quote:
Originariamente inviato da Teppy81
Invece secondo me tu ti stai proprio sbagliando.
Però non voglio fomentarare flame con i soliti discorsi.
Io ho iniziato ad usare iPhoto come suggeritomi da tanti utenti mac user su un altro forum. Dopo aver cominciato a creare album ed ordinare le foto...Sono arrivati altri utenti a dire: ma sai che iPhoto ti abbassa la risoluzione delle foto? Sai che se modifichi una foto, la modifica avviene su un file nuovo e ti tiene doppioni etc.
Perciò ripeto, ci sono pro e contro ma per le mie esigenze questi software non vanno bene.
Le mie esigenze spesso sono ordinare le foto di amici, o su cd etc, oppure visualizzare immagini da inserire in un video. Ho esigenze diverse del classico utente casalingo.
Perciò sto cercando alternative semplici e veloci per un utilizzo specifico.
Iphoto e iTunes a me non servono.
Per un video ad esempio, ho uno spezzone di 15 secondi e devo mettere un brano da 15 secondi che so...d'azione. Ho diversi cd di brani royality free con spezzoni da 10,15,20 secondi. Devo ascoltarli, vedere se mi piacciono ed in caso copiarli.
Se si apre iTunes per aprirli, me li inserisce nella sua playlist...questo mi crea fastidi non indifferenti per il mio workflow.
Non è questione di mentalità è questione di praticità.
|
Che c'entrano i flames adesso?? Ti ho solo detto che sbagli approccio col MacOS. Non dovresti neanche dire che hai degli spezzoni su CD royalty free... La cosa più pratica è importarli immediatamente in iTunes! Ma come fai a non arrivarci???
Li hai la e quando ti servono li prendi dall'applicazione che fa il montaggio video che accede direttamente a iTunes!
Ho circa 2800 clip di effetti sonori royalty free sul mio Mac, tutte in iTunes in una playlist. Quando mi serve, accedo alla libreria direttamente da iMovie, le ordino per lunghezza, le ascolto tutte e quando trovo quella che va bene la trascino nella traccia audio... Non ti sembra pratico???
Ben venuto in MacOS utente Windows!