Ti ringrazio per la risposta.
Però nella guida di HTML.it che 'sto seguendo per imparare il C cera questa spiegazione e in più delle altre affermazioni che non sono sicuro di aver compreso:
Quote:
Originariamente inviato da HTML.it
Ovviamente la potenza degli array risiede anche nel fatto che si possono usare degli array multidimensionali. Come? in pratica ogni elemento contenuto da un array è a sua volta un array; in questo modo si possono rappresentare facilmente tabelle e matrici, o qualunque altra cosa che richieda un rappresentazione anche superiore, si pensi a programmi di grafica tridimensionale, dove un array cubico può essere usato per disegnare i punti all'interno dello spazio tridimensionale creato, o ad un array a quattro dimensioni, che può servire per registrare anche la variabile tempo.
Con gli array multidimensionali si possono rappresentare insomma cose che hanno più di una dimensione in maniera facile ed intuitiva. L'esempio sotto proposto usa un array bidimensionale per definire una matrice di N righe ed M colonne:
Quote:
Originariamente inviato da codice esempio
int matrix[n][m];
|
i cui elementi possono essere, ad esempio, stampati, utilizzando solo due cicli for, come mostrato qui sotto:
Quote:
Originariamente inviato da codice esempio
int n = 10;
int m = 12;
int matrix[n][m];
int i;
int j;
for (i=0; i<m; i++)
{
for (j=0; j<n; j++)
{
printf("%d", matrix[i][j]);
}
printf("n");
}
|
|
Mi potreste spiegare il siginficato???
Il link della pagina è
questo.
Grazie, ciao.