Sarò strano io ma mi sto trovando meglio con freebsd
Sarà che mi sono stampato tipo 600 pagine di manuale che in pratica ti prende la manina e ti guida nel mondo BSD.Ho gia fatto cose interessanti con freeBSD, dal montare cd-rom,penne usb, fino a settare xorg e a ricomplilare kernel ecc ecc.
Sono anche riuscito ad assegnare un nome al pc

Nonostante la ricompilazione del kernel ancora nn mi riconosceva la scheda audio ma sono riuscito anche a fare quello, senza l'aiuto di internet e solo con quel popo di manuale!!!
Con la Debian al massimo ho fatto qualche icona di avvio,ho smanettato un po con samba e ho editato l'fstab.
Poi mi son studiato il sistema dei pacchetti .deb e i sorgenti.
In compenso mi sono segnato su debianizzati al quale stasera do un occhiata (a AQ dove lavoro non ho internet, ce l'ho solo al lavoro ma lo posso usare tipo mezz'ora al giorno effettiva distribuita in 8 ore lavorative... quindi in sessioni di 2-3 minuti che manco apre google).
La guida ufficiale di Debian la trovo penosa (parere del tutto personale,ho stampato anche quella,non riesco a studiare davanti un monitor).
Per il resto ho capito come funzionano i repository, solo che ho purgato il vecchio evolution, ho messo sid tra i repository, ho fatto un apt-get update e mi ha scaricaro l'inferno di cose. Inoltre mi ha scombussolato tutti i menu di gnome!!!
Mi si è incasinato tutto il sistema. Linux cmq lo uso da molto poco. Infatti sul PC al lavoro ho la Debian ma tanto tra una decina di giorni è prevista una bella formattazione e per ora no problem se creo casini... mi serve per imparare!
C'è solo una cosa che ancora non riesco a fare con freebsd che.. mannagg!! Ci riuscirò!!!
A proposito di Debian. C'è un istruzione equivalente a pkg_info | grep firefox? Che mi fa vedere in fase di installazione di firefox cosa/dove ha installato TUTTI i files inerenti quel pacchetto?
Cmq il problema con email.it persiste.
Thanx