Sono previsioni molto azzardate quelle del 75% di persone connesse in previsione futura, siamo comunque il paese con l'età media piu' alta dell' unione europea. Difficilmente persone anziane e molto anziane si intraterranno su internet questo quindi esclude a priori almeno un buon 40% della popolazione che per poca tensione all'innovazione o per semplice ignoranza non utilizza e non utilizzerà strumenti di navigazione avanzata.
Altro discorso riguarda i 10 milioni di linee attivate con 30 milioni di "utenti" in molte famiglie (anche se non tutte) la linea ADSL è attivata per il solo uso della componente più giovane della famiglia che la utilizza per motivi di studio o ludici/ricreativi, quindi con buona probabilità i 30 milioni di utenti probabilmente si riducono a 18/20 milioni.
Discorso a parte merita l' uso consapevole e vario della propria connessione, interessante sarebbe l' analisi del rapporto utenti/contatti siti web, che con buona probabilità dimostrerebbe un numero molto limitato nel numero dei siti contattati per utente.
Da non dimenticare inoltre che la maggior parte dei siti sono di lingua anglosassone e l'alfabetizzazione in italia ha uno dei rapporti più bassi di conoscenza di tale lingua.
Mi sembrano molto ottimistici e puramente accademici i dati mostrati dagli analisti e concordo in pieno con la redazione che messi così questi dai non dicono molto.
Scusate per la tedia.
Un saluto.
|