View Single Post
Old 11-10-2007, 10:19   #60
street
Senior Member
 
L'Avatar di street
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Grosseto
Messaggi: 10696
Quote:
Originariamente inviato da Hamlet Guarda i messaggi
E
L'articolo e` interessante, ma non ho chiaro un aspetto. Il sistema reflex ha il grande vantaggio che l'immagine nel mirino e` praticamente la stessa che finisce su pellicola o sensore. Tuttavia nelle macchine digitali, siano esse reflex o compatte, sullo schermo compare un'immagine presa attraverso l'ottica ed il sensore stesso. Ha ancora senso in questi termini il sistema reflex del mirino?
Da quello che ho capito, il valore aggiunto delle reflex e` in tutto (ottica intercambiabile, di qualita` e magari standard, maggior cura nei sensori, decine di parametri modificabili) tranne che nel reflex stesso.
Beh, perché non hai mai guardato all' interno del mirino di una reflex

La differenza é in molti fattori, trai quali il fatto che l' occhio umano é molto più sensibile del sensore, che si adatta molto meglio alle variazioni di luce (quindi, con poca luce vedi tutto e a velocità reale), ed inoltre, da non sottovalutare, la profondità di immagine che ti da un sistema reflex rispetto ad un monitor a pochi millimetri dall' occhio.

Per questioni proprio tecniche, una reflex inquadra sempre con i diaframmi completamente aperti, e questo porta ad una maggiore differenza nella profondità di campo, con conseguente, già in fase di inquadratura, sensazione di "tridimensionalità" della scena.
Tu mi dirai: come fai ad avere un effetto "3d" con un solo occhio? E' che il fatto che tu abbia solo un piano a fuoco rispetto al resto ti fa interpretare lo stesso come "profondità", e quindi riesci ad avere un controllo molto più esteso sullo scatto.

La differenza, quindi, la fa molto più il mirino reflex di quanto si possa immaginare.

@chi diceva delle "ma non serve per le stampe", scusami, ma se ti compri 400 euro di macchina fotografica, le vecchie 800mila lire, per vedertele solo sul monitor, fai bene a comprare ciò che costa meno sul mercato.
Personalmente, e come molti qua, ho in casa foto stampate raramente in 10x15 (formato "classico"), in genere le stampo 20x30 o 30x40.

Vero é che il gusto della stampa in grande formato lo si ha soprattutto con le reflex.
__________________
Le mie foto su flickr|VENDO CANON Eos 550D
street è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1