View Single Post
Old 11-10-2007, 09:37   #58
(IH)Patriota
Senior Member
 
L'Avatar di (IH)Patriota
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6835
Quote:
Originariamente inviato da Lud von Pipper Guarda i messaggi
...Il punto è che per un vero maniaco tutti i gadget elettronici non servono perchè sarà lui a scegliere il temi e il fuoco con cui vuole scattare una determinata foto, ma a questo punto a che gli serve una moderna reflex digitale?...
Ciao LVP

il fatto che per scegliere l' apertura del diaframma una volta usavo una ghiera sulla lente ed ora una combinazione tasto+rotella non cambia nulla , l' elettronica aiuta molto ma senza una base di nozioni è totalmente inutile.

La possibilita' di cambiare gli ISO senza cambiare rullo , la possibilita' di poter focheggiare in un nanosecondo anche con ottiche iperluminose senza sbagliare neanche di 1mm (magari tarando elettronicamente la lente) , la possibilita' di avere un' istogramma per verificare l' esposizione ecc..ecc.. sono tutte cose che hanno reso la vita molto piu' semplice e diminuito la % di errori nonchè velocizzato tutte le operazioni.

Quote:
..appiattimento della qualità delle ottiche stesse perchè per una foto occasionale è difficile fare la differenza e inoltre la stragrande maggiornaza degli obbiettivi sono Zoom (range 35/180), fatti per non appesantire il costo finale della macchina.
Questo è il punto , sopratutto chi arriva dalle compatte è convinto che la differenza la faccia il corpo macchina , come ha detto correttamente MisterG anche una refelx entry level è in grado di spremere parecchi dettagli da ottiche fisse e di qualita' ma quelli che vedono il corpo come punto di arrivo sono parecchi .

Per fare buone foto innanzitutto servono buoni vetri e tolta qualche eccezione (il classico 50/1.8 da 100€) il resto costa parecchio (a partire dai 350€ in su arrivando anche oltre i 2000€ per un' ottica fissa) ,a grandi linee un corredo "bilanciato" ha i 3/4 del costo complessivo in ottiche e solo 1/4 per il corpo macchina.

Quote:
Magari non sarà del tutto ortodosso il mio ragionamento, ma se non avete intenzione di sborsare 3000€ per un corpo macchina, meglio restare sulle compatte: ...
Il sensore delle reflex per densita' , dimensione e qualita' è sempre anni luce avanti rispetto alle compatte , come reflex sono passato dalla 300D (600€ ai tempi) fino alla 1D3 (3750€) passando per le intermedie (20D , 5D) qualitativamente il "tappo" non è mai stato il sensore nemmeno sulla 300D , il tappo come sempre sono le ottiche .

Quote:
Originariamente inviato da Lud von Pipper Guarda i messaggi
non saprei: personalmente ho visto foto di reflex semi professionali con dominanti orrende.
Per spremere un obbiettivo di qualità mi dispiace ma non basta una pellicola da 100Asa: per la saturazione dei colori poi siamo ancora anni luce dalla perfezione su CCD, e lo dimostra il fatto che a bassa luminosità sono più o meno tutte quante un disastro.
Mi spiace ma non concordo assolutamente , giusto per dare un' indirizzo "pratico" dai un' occhio qui queste sono scattate a 3200/6400 ISO con la 1D3 ti garantisco che di luce non ce n' era affatto (ho scattato tutto con un 70-200/2.8) onestamente nutro fortissimi dubbi che con la pellicola si possa fare di meglio (gia' la grana dei 1000ASA era gnucca , figuraimoci lavorare a 6400 ), riguardo alla gamma tonale qui in fondo ci sono dei sample a pieno formato (occhio che sono pesanti) giusto per dare un' idea della resa cromatica e di dettaglio cui puo' arrivare una reflex.

E' guardando scatti del genere che l' abnorme differenza tra compatta/bridge con sensore piccolo e reflex+ottica buona con con sensore enorme fa davvero la differenza.

Ciauz
Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams.
(IH)Patriota è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1