Quote:
Originariamente inviato da DjMix
Stare li a considerare le energie alternative per la convenienza economica serve a poco o niente. Si devono gurdare dal punto di vista ambientale, altrimenti che senso ha?
|
Ah beh, assolutamente vero, ma siccome il fotovoltaico attualmente lo
mettono i privati, ed è parecchio caro, risulta ovvio che al nord dove
c'è più ricchezza ci sia più gente che lo mette (disposta ad andarci in perdita
pur di non sporcare l'aria attorno a sè).
Lo stesso governo attuale dopo aver fatto tantissimi discorsi in campagna
elettorale cosa ha fatto per incentivare "realmente" il solare? Niente più
dei governi passati, perchè sanno che costa troppo e che è solo comodo
usarlo per i discorsi da comizio (e tutto questo nonostante che si siano
inventati di sana pianta il "ministero per l'attuazione del programma").
Il risultato è che si obbligano i costruttori a fare palazzi che producano
energia elettrica,
per un quantitativo pari a 0,2 Kw per abitazione
(non ci mandi nemmeno il computer su cui stai scrivendo...),
la cui unica implicazione è che si alzerà ulteriormente il costo delle case
(nuova burocrazia, nuovi impianti, nuovi permessi e nuovi balzelli,
ma nessuna reale soluzione al problema).
Ovvio che certe cose chi vuole vendere (vendere gli stessi pannelli o
venderti un'idea) non te le dice, sono solo scomode.