Fx, non condivido assolutamente il tuo ottimismo. Come al solito chi paga il peso economico di queste scelte č sempre solo il consumatore. E chi ci guadagna č solitamente qualche azienda vicina a chi comanda (vedi spin-off universitari o anche proprio le grandi aziende) che nel tempo vedono ridursi i profitti perchč una tecnologia č diventata molto economica. In questo modo si favoriscono i copyright, i diritti, per non parlare di tutti i finanziamenti che con tali leggi si giustificano.
la necessitā di cui parli tu non č indotta, ma diretta e non credo che una direttiva della UE abbia la stessa forza di uno scontro da grandi superpotenze...
La cosidetta ecocompatibilitā dei processi produttivi č una cosa impraticabile.
|