Oddio... premetto di non essere il massimo esperto nel campo, ma prendiamo le cose con ordine.
Per acquisire i canali TV ti serve una scheda con sintonizzatore (se analogici) o decoder (se digitale terrestre). Ci vuole una scheda con sintonizzatore singolo per ogni canale che vuoi ricevere contemporaneamente.
Il pc deve poter gestire ogni scheda, sinceramente credo che un moderno pc avrebbe molte difficoltà a gestire più di 4 registrazioni contemporanee, soprattutto se analogiche (escludendo per ora la ricompressione).
Vuoi registrare dalla tv, più canali, per 24ore al giorno, e tenere uno storico di 180 giorni?
Secondo me è un'impresa quasi epica.
Se registri in qualità digitale nativa (mpeg2), ti occorrono mi sa 1,5gb o più per un'ora. Per un singolo canale ovviamente.
Tu però vuoi comprimere i filmati. Ora, la compressione è una cosa che va fatta dal pc in seguito alla registrazione, a meno che la scheda non abbia un processore di codifica integrato che riesca a farlo in tempo reale.
Ponendo una compressione di discreta qualità (diciamo 1000kbps), possiamo arrotondare a 500MB per ogni ora.
Se invece prendiamo una compressione di infima qualità (tipo filmato di youtube), diciamo che si può arrivare a 60MB per ogni ora.
Poniamoci nella situazione "compressione infima".
Registrando 24 ore al giorno, per 180 giorni, abbiamo 259200MB, ossia più di 250 GB circa. Per un singolo canale!!
Se passiamo ad una qualità discreta (500MB/ora), passiamo a 2160000 MB, ossia poco più di 2TB. Sempre per un singolo canale!
Ovviamente non consideriamo il caso dell'mpeg2 non ricompresso.
Insomma... nella migliore delle ipotesi, dovresti sistemare un PC per ogni canale che ti interessa, ognuno con un processore abbastanza potente da garantire la compressione mentre il pc registra o con una scheda di acquisizione che lo faccia per lui in tempo reale. Tutto questo corredato da dischi veloci e con molto spazio a disposizione.
Ultima modifica di calabar : 09-10-2007 alle 22:45.
|