Quote:
Originariamente inviato da liviux
(e tiriamo un po' su questo thread!)
|
grazie!!!!
per radeon
1. impossibile appena sotto c'è al recinzione del bar.
2. vittima del massacro di monaco, olimpiadi 72, mi piaceva l'idea di rappresentare le letture di quest'uomo e che leggese un libro sulla filosofia dell'india, mi ha fatto pensare che fosse un israeliano molto occidentale, molto 68ino.
3. che significa

???
9. inizialmente non la volevo nemmeno mettere, la trovavo troppo "determinata" per quanto, in effetti l'intendo della foto era quello.
grazie e ciao scheda grafica
per liviux
La biennele....di beri... e che c...zzo...
Mi trovo molto in sintonia con il tuo commento, l'interazione arte\visitatori nelle mostre d'arte moderna è il punto forte, e la biennale sotto questo punto di vista è eccezionale. Solo nel padiglione italiano stanno lì a dirti di non fare questo o quello.
Circa la mia rappresentazione della biennale ho messo un pò di foto di semplici opere e alcune di vera interazione del visitatore, parte integrante dell'opera, proprio per incontrare entrambi i gusti, quelle di interazione sfortunatamente non sono molte, perchè non tutte le ho scattate come avrei dovuto, e in molte ho incontrato il problema delle luci e quindi tempi troppo lunghi per prendere le persone ferme.
circa la mia opinione sul bimbo alla biennale, vai tranquillo, premetto che non ho visto le "casette fronte mare" (per intenderci), causa mancanza di tempo, e l'unica cosa che mi ha lasciato un pò basita è stata l'entrata del padiglione italia, rappresentate la giostra della morte, cinica ma di facile spiegazione, ti aggiungo la foto.
Per il resto è a tratti un pò troppo politicizzata, ma non dovrebbe infastidire un bimbo di 5 anni e troppe installazioni video (spesso troppo lunghe e di difficile comprensione che lo potrebbero annoiare), ma in molti padiglioni si potrebbe divertire, vedi germania, finlandia, corea, canada e usa.
ps: circa i portanti binchi della 7, mi sembrava troppo irreale senza...
10. giostra della morte, Italia.