Premetto che le mie uniche esperienze di overclock si riferiscono ad un pentium 3 450 mhz e una scheda msi in conseguenza di ciò andati a fumo dopo pochi mesi
Anche io sono un felice possessore di questa scheda madre da 3 o più anni.
Da poco ho installato un bell' opteron 185
Non ho assolutamente da lamentarmi il pc è sempre fluido e non si blocca mai
il nuovo processore però tende a scaldare un pò troppo: con il mio vecchio 3500 non avevo bisogno della ventolina del case con il 185 purtroppo si rivela assolutamente necessaria pena temperature sopra i 70.
Con le due ventoline (dissipatore zalman in rame e la ventola del case) riesco a stare sui 48 in idle e arrivo ai 68 70 a pieno carico
sono soddisfatto della potenza del processore devo però dire che ho un portatile con un 3200 intel netburst ed in effetti si rivela più reattivo del mio opteron che però ha la meglio in operazioni con grandi mole di dati
Ultimamente però mi è venuto un forte dubbio: che la ram sia un notevole collo di bottiglia?

volevo sapere da voi 2 chicche
1) stratagemmi software per ridurre un pò la temperatura
2) se è possibile migliorare le prestazioni della mia ram e se si rivela questa in effetti il collo i bottiglia del mio sistema
3) utilizzo la funzione di overclock automatico della mia scheda il multiplier mi risulta fisso a 13 il bus speed a 200,3 e l' ht a 1001,3
avete esperienze di overclock su questo processore? su forum americani l' hanno portato tranquillamente sui 3000 mhz che ne dite?
ho un sata 200 gb mi dite un pò che controlli posso disabilitare per velocizzare l' avvio del bios?