[quote]
Quote:
Originariamente inviato da Dandrake
L'ho scritto più volte ed è scritto anche in firma: 2,20V Comunque ho usato per 6 mesi il pc con il fsb a 400Mhz e la cpu a 3200Mhz@1,35V (e non ho mai avuto il problema con il pci-e) ma siccome volevo qualcosa di potente ma che non consumasse molto ho preferito la soluzione 333x9 che mi permette di:
1)Usare il moltiplicatore di default della cpu (9x) e tenere attivo lo speedstep in modo tale che sia gestito autonomamente da Windows senza programmi terzi (e mi abbassa sia la frequenza a 2Ghz che il voltaggio della cpu a 1,05V). Praticamente ho un E6600 con gli stessi parametri dell'E6850.
2)Tenere le ram@1000Mhz con voltaggio decente e timings buoni. Potrei scendere il voltaggio anche a 2,0V se impostassi i timings 5-5-5-15 ma considerando che un anno fa queste ram mi sono costate 300€ voglio usarle al meglio. Senza contare che da tutti i test da me effettuati solo in questa configurazione ottengo il bandwidth più alto con le ram (provato sia il fsb a 400, 375 e 500 con i vari divisori).
|
Capisco...in effetti la tua scelta è ottimale !!

volevo chiderti : ma le tue TG che range di voltaggio le dichara la casa ?? 2.0-2,2 V??? oppure oltre ??
Quote:
3)Tenere tutti i voltaggi della mainboard al minimo impostabile tenendo le temperature ad un ottimo livello (merito anche del non uso del divisore 4:5 che faceva alzare di molto le temperature del northbridge)
|
Tanto per confronto a che temperature ti lavora il NB ?? diciamo sia idle che sotto stress con cpu al 100% ??