devis che sei un Monsignor della Casa l'avevo capito
adesso vorrei misurare la tua obbiettività
sempre dai link che hai preso tu
http://www17.tomshardware.com/cpu/20...ghbred-08.html
forse ti è sfuggito questo passaggio:
Viewed with a critical eye, you can determine that decrease in die size has not made much of a difference in heat dissipation, because at a maximum heat dissipation of 67.0 Watt, the Athlon XP 2200+ with Thoroughbred core emits only 4.1 Watt less than the Athlon XP 2100+ with the Palomino core. In total, the heat dissipation of the top Thoroughbred model has an advantage of 5.7% over the Palomino. Therefore, the Athlon XP 2200+ remains in a hot spot, despite the 0.13-µm technology.
ma soprattutto ti sono sfuggite le conclusioni:
http://www17.tomshardware.com/cpu/20...ghbred-24.html
There are also new recommendations for CPU coolers: since the new CPU die is significantly smaller, the heat dissipation of the top model (Athlon XP 2200+) is not any less than with the older Palomino, so a high-performance cooler is necessary. Here, the heat transfer between the CPU die and the cooler is decisive, because the heat has to be transferred over a very small surface of 80 mm. A few cooler manufacturers have responded to this and are already offering models with copper contact plating. A heat spreader, as used with the "Hammer", would have also helped to increase the contact surface to the cooler. In any case, cheap coolers have not lost out in modern Athlon XP systems! Basically, it's the same as with integrated thermal protection: if a processor dies a thermal death when used with an unapproved cooler, AMD will not take responsibility for it.
già ricordo anche che, capitato in questa sezione la scorsa estate per dare una mano a un mio amico che aveva i suoi bei problemi di raffreddamento col suo bel thunderbid 1200, mi capitò di leggere di gente disperata col loro xp2200+
era (per loro) una situazione insieme grottesca e esilarante, perchè pur avendo speso centinaia di euro (l'xp2200+ infatti in quel tempo non era proprio a buon mercato) per dei sistemi teoricamente al top non riuscivano a fare operazioni alla portata di qualunque pentium 100
nelle considerazioni che riporto sopra, tom pabs è stato quasi preveggente anticipando quello che necessariamente avrebbe fatto amd con i successivi xp2400+ e 2600+
ma non ti voglio influenzare, prova a tradurre i passi che ti ho riportato attribuendo a ciascuna parola il significato suo proprio secondo le regole dell'interpretazione, e fammi sapere le tue conclusioni
anche se in effetti tutto ciò sarebbe superfluo, bastando la semplice domanda sul perchè amd abbia introdotto delle modifiche al core del processore neanche 2 mesi dopo con il cd. step B
vediamo se riuscirai a stupirmi con un colpo d'ali d'obbiettività
chissà se ti riuscirà quest'impresa
il resto sull'uscita del prescott, ribadisco che sono solo tue supposizioni, anzi tue semplici illazioni, e niente più