io quando ho preso in mano java conoscevo solamente pascal, C e C++ eppure è come se l'avessi sempre conosciuto e in poco tempo sono diventato produttivo (due esperienze diverse = due risultati diversi).
per quanto riguarda il discorso: basta imparare un linguaggio per imparare il corrispettivo paradigma? la risposta è "dipende" come al solito.
se c'è una base teorica sul paradigma in questione prima di procedere all'apprendimento del linguaggio direi che è sufficiente. questo perchè imparare un linguaggio è banale rispetto a imparare un paradigma.
la maggiore difficoltà per chi inizia a programmare secondo me non è il linguaggio in sè, ma proprio entrare nell'ottica della programmazione.
per questo mi è sembrato assurdo insegnare la programmazione strutturata in java. lasciare dei concetti da parte non è mai bene, ma nessuno ti obbliga a lasciarli da parte, quindi non è colpa di java. le possibilità sono le seguenti:
- inizi con la programmazione strutturata e porti un linguaggio strutturato come esempio (C, pascal ecc..)
- inizi con la programmazione OO e porti un linguaggio OO come esempio (java, C# ecc..)
- proprio al limite si puoi insegnare C++ che supporta tutti e due i paradigmi, ma ultimamente è stato abbastanza svalutato a livello didattico
detto questo mi viene da sorridere quando leggo python ha maggior bla e maggior blabla

ma vogliamo parlare anche del minor blablabla?