View Single Post
Old 04-10-2007, 09:28   #4
Gimli[2BV!2B]
Senior Member
 
L'Avatar di Gimli[2BV!2B]
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Parma
Messaggi: 3010
  1. Per scorrere output molto lunghi comodamente aggiungi
    Codice:
    | less
    alla fine del comando. Se non sai cosa fare una volta in less premi h e vedrai lo specchietto dei tasti accettati e relative azioni.
    Se l'output è attorno al paio di schermate e hai scordato il pipe less puoi scorrerle fino alla fine del buffer della console con shift+PagSu e shift+PagGiù.
  2. Se hai tolto il kernel relativo, la cartella /lib/modules/[versione del kernel rimosso] contiene solo qualche modulo che non apparteneva al pacchetto del kernel originale (che avrai aggiunto tu non mediante apt o frontend); puoi cancellare senza problemi, nient'altro cercherà mai più quei moduli.
  3. Cambiare il kernel non da alcun problema ai programmi generici. Può capitare che al cambio di versione (ad esempio da 2.6.19 a 2.6.20 o peggio 2.5.X -> 2.6.X) delle modifiche un po' corpose al codice provochino qualche errore di funzionamento a qualche periferica (e relativi programmi che la utilizzano). Per questo è consigliabile mantenere l'ultima versione sicuramente funzionante per qualche tempo, almeno finché non si è sicuri che tutto funzioni a dovere con la nuova.
    Discorso a parte per i driver: la stragrande maggioranza dei driver di base di periferiche non stranuove è presente perfettamente funzionante nel kernel. Probabilmente dovrai installarti per conto tuo i driver video (Nvidia o AMD/ATI) se vuoi la mirabolante accelerazione 3D, in questo caso ogni aggiornamento kernel necessiterà di un aggiornamento manuale dei driver che hai messo per conto tuo.
__________________
~Breve riferimento ai comandi GNU/Linux (ormai non molto breve...)
Gimli[2BV!2B] è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso