View Single Post
Old 04-10-2007, 10:01   #11377
mordsiger
Senior Member
 
L'Avatar di mordsiger
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Imola
Messaggi: 521
Quote:
Originariamente inviato da leoneazzurro Guarda i messaggi
bandwidth non bandwitch

band -> banda width -> larghezza quinsi bansdwidth -> larghezza di banda (intesa come banda passante della memoria)

come dici è una velocità, ma come un'automobile ha una velocità massima, anche una GPU ha una "velocità massima" della memoria che viene misurata tramite la banda passante, in pratica è il massimo numero di dati che possono essere trasferiti nell'unità di tempo. Ora, il concetto di "sfruttamento della banda" è il seguente: una GPU prende i dati dalla memoria video (texture, vertici, ecc.), li elabora e li scrive nuovamente in memoria. Ora ci possono essere due casi: nel primo (GPU limited) la GPU ci mette parecchio tempo per elaborare i dati, per cui le letture e le scritture rimangono in "attesa" che la GPU finisca il suo lavoro. In questo caso si parla di "non sfruttamento della banda passante" poichè nell'elaborazione non viene sfruttata la velocità massima che la memoria permetterebbe. Nel caso opposto potrebbe essere la GPU ad essere relativamente più veloce nell'elaborare i dati di quanto essi arrivino dalla memoria (es. potrebbero esserci dati di grosse dimensioni e/o calcoli molto semplici da eseguire) ed in questo caso si è in una condizione di "limitazione da banda passante", ossia la GPU potrebbe andare più veloce se arrivassero più dati dalla memoria.
appunto, io da 743mhz di gpu std lo tengo a 890Mhz e quando arriverà la nuova ver. di atitool che mi fa overvoltare andrò oltre 900mhz... quindi un aumento della banda può fare solo che bene.

Quote:
Originariamente inviato da Iantikas Guarda i messaggi
test fatti e devo dire ke son interessanti...


...come test ho scelto il 3dmark06 ( ) x il fatto ke si sa come son fatti i singoli test dove nei primi due test vi è uno scenario + "texture limited" (sopratutto nel primo) mentre negli utlimi due uno scenario + "shader limited" (sopratutto nell'ultimo...e questo conviene tenerlo presente mentre si leggono i vari risultati)...come ris x evitare d incappare in scenari cpu limited ho scelto solo 1680x1050 facendo i 4 test prima senza filtri poi con 4xAA/16xAF...

...i risultati sono della ipotetica HD2950XT a 825mhz con 80gb/s e della HD2900XT clokkata d def. a 743mhz con 105.6gb/s...

1680x1050 NO AA/AF:

?HD2950XT? (825mhz - 80gb/s) -> sm2.0 4332 (33.005...39.201) / sm3.0 4584 (42.776...48.898)

HD2900XT (743mhz- 105.6gb/s) -> sm2.0 4241 (32.433...38.246) / sm3.0 4499 (41.187...48.786)

1680x1050 4xAA/16xAF:

?HD2950XT? (825mhz - 80gb/s) -> sm2.0 2601 (20.884...22.466) / sm3.0 2522 (26.114...24.330)

HD2900XT (743mhz- 105.6gb/s) -> sm2.0 2509 (20.196...21.628) / sm3.0 2531 (25.407...25.204)


...si nota subito ke i risultati son MOLTO simili ma c'è un lieve margine d vantaggio della ipotetica HD2950XT (ke senza filtri è sempre lievemente superiore)...a parte in un caso ossia nel sm3.0 a 1680x1050 4xAA/16xAF dove la HD2900XT riesce a spuntare un punteggio di pokissimo superiore e guardando i risultati dei singoli test si nota ke sta sotto nel primo test degli sm3.0 ma sta sopra nel secondo (quello + "shader limited")...

...e subito mi son balzate alle memroia le slide publicitarie ke si vedevano prima ke R600 fosse presentata e di come affermavano ke il bus a 512bit e la banda ke ne scaturiva fossero particolarmente utili con HDR (sopratutto a 128bit) e in apllicazioni "shader intensive"...e a giudicare da questi test probabilmente c'avevano ragione...

...cmq sempre tenendo presente ke se anke il core d RV670 dovesse essere identico l'utilizzo di un bus a 256bit diverso da quello d R600 fa si ke questi test abbiano un utilità molto limitata nell'esprimere quelle ke potranno essere le reali perfoamcne d RV670...

...+ tardi magari aggiungo i test della hd2900xt in oc...ciao

p.s.: dimenticavo...si nota anke un altra cosa...l'ipotetica hd2950xt con i filtri presenta un punteggio nel sm2.0 superiore a quello sm3.0...cosa ke nn succede mai, qualunque impo si usi con la hd2900xt ke presenta sempre un punteggio sm2.0 inferiore a quello sm3.0...

EDIT: con la skeda in oc ->

1680x1050 4xAA/16xAF:

870mhz - 128gb/s -> sm2.0 2922 (23.546..25.144) / sm3.0 2866 (28.845...28.477)
ottimo lavoro Iantikas... ora ci vuole una prova per gli overclocker !!!!

mi spiego provare a gpu max clock e ram a 80gb/s. che poi è il succo della questione, io valuto sempre i risultati delle vga in max overclock che possono tenere in daily.
se l'rc670 va di + con le vga std ma in overclock la 2900 prende il volo allora io scelgo la 2900 !
poi + che i 3dmark si potrebbero fare delle prove con i giochi in reale condizione di utilizzo, cioà aa+as+hdr+texture high+ombre+(nel mio caso) 1600x1200.
e secondo me mi ripeto ancora i 512bit si fanno sentire !!
__________________
Alimentatore Delta Electronic 670W PCF - GiGaByTe GA-P45-Extreme bios F8 - C2D Q9450@4Ghz Bus 2000 - 2Gb Kingston HyperX PC2 9600 @ 1200Mhz 5-5-5-15 2,35V - ATI 4870 512Mb@880-4500 - 2 x 500 hd sata2 seagate 7200.11 32Mb cache RAID 0 - Asus Xonar D2X - Pinnacle PCTV 310i - Watercooled by Ybris (CPU+VGA) - Monitor Samsung 204B 20" 1600x1200 DVI
mordsiger è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso