Quote:
Originariamente inviato da 3nric0
mi sembrava di avere letto che , dato che l'immagine del 1080I viene formata a "passate" come dici tu, quindi righe pari un timmagine, riga dispari la sucessiva, in realta ha una risoluzione quasi mezze rispetto al 1080p.
mentre scrivo sono andato su wikipedia dove riporta:
" * Il formato 1080i, presenta una risoluzione complessiva di 2.073.600 pixel (1920×1080) con scansione interlacciata, ovvero per ciascun ciclo viene trasmesso un semiquadro formato alternativamente dalle sole linee pari o dispari dell'immagine. Quindi ogni aggiornamento coinvolge 540 righe e 1.036.800 pixel.
* Il formato 1080p, comunemente chiamato FULL HD, è il più recente dei tre ed equivale alla versione con scansione progressiva del 1080i, per cui ogni aggiornamento coinvolge tutte le 1080 linee e i 2.073.600 di pixel dello schermo.
"
|
Il fatto che ogni aggiornamento dell'immagine coinvolga la metà delle righe non significa che la risoluzione sia dimezzata. Nel modo interlacciato vengono trasmesse la metà delle righe ma a frequenza doppia rispetto al modo progressivo ed a parità di tempo vengono aggiornate lo stesso numero di righe. Wikipedia parla di numero di righe coinvolte per ogni aggiornamento e non di risoluzione dell'immagine, spero che ti sia chiara la differenza.