Quote:
Originariamente inviato da Xilema
La mia affermazione non mi contraddice: il fatto che ci siano gran giochi per console non significa che la massa di videogiocatori sia conscia di ciò.
Converrai che la quantità di hardcore gamers per console (se così possiamo dire) è infinitamente più piccola di quella PC, pur essendo i numeri a favore delle console, clamorosamente.
|
Non so da dove viene fuori questa certezza, Xilema. Anche perché la definizione di hardcore gamer è da concordare a questo punto. Per come la vedo io, l'hardcore gamer è quello che dedica la maggior parte del suo tempo libero ai videogiochi, quello che li finisce e li sviscera nei minimi particolari. E non c'entra niente la differenza fra PC e console, in questo caso: le speedrun, che sono fra le migliori ostentazioni di quanto un gamer può essere hardcore, sono fatte sia su PC sia su console, e sono nate su queste ultime, se proprio vogliamo mettere i puntini sulle i ^_^
Quote:
Non so se leggi la concorrenza, ma sull' ultimo TGM c' era un fantastico articolo di Adso da Melk che parlava delle sfide crossplatform e sul perchè l' "agonismo" su console fa ridere i muri... adesso come nel prossimo futuro.
|
I colleghi di TGM li ho proprio di fianco a me. Li considero, come quelli della redazione di GMC, hardcore gamer. Indovina a cosa stanno giocando TUTTE le redazioni in questi giorni? Un indizio: non è per PC :-)
Indovina qual è il gioco più giocato, e più frequentemente giocato, da sviluppatori, giornalisti di settore, programmatori e fanatici della tecnologia? Altro indizio: non è il gioco di prima, e non è giocato su PC, per quanto ne sua disponibile una conversione.
Ultima cosa: indovina quale versione di Bioshock è la più giocata dai professionisti del settore :-)
Potrei portarti aneddoti di hardcore gamer che Bioshock lo hanno comprato per PC, buttato dalla finestra (letteralmente: se vai attorno a Pavia, forse lo trovi ancora) e hanno comprato una 360 solo per godersi quel titolo (e non certo perché avevano un PC poco potente)...
Pape