View Single Post
Old 01-10-2007, 16:30   #2
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
Quote:
Originariamente inviato da Bandit Guarda i messaggi
Ciao a tutti sto cercando di capire bene in che modo si può dire che un bjt sia in regione di saturazione o in regione attiva diretta.
sul mio libro c'è scritto che:
se ho
Vbe>Vbeon dove Vbeon=0.5 JBE è polarizzata direttamente
Vbc<Vbcon dove Vbcon= 0.4 JBC è polarizzata in modo inverso
Vce>0.3
siamo in regime attivo

Se ho invece
Vce= 0.2 JBC è polarizzata direttamente
Vbc>Vbcon dove Vbc= 0.5 o 0.6 JBE è polarizzata in modo diretto
siamo in saturazione
e mi stanno pure bene.


Però perchè poi quando si è per esempio difronte a questo esercizio il libro mi dice:
ho un bjt npn con una resistenza di base RB di 100Kohm ed una resistenza di collettore RC di 2kohm con un fattore beta=100
Ib=0,043mA
Ic=4,3mA
Vc=1,4V
Vb=0,7V
Ie=4,3mA
la JBC è polarizzata inversamente siamo in regione attiva.
Le Ic e Ie dipendono da beta in modo critico: se ho un beta più grande del 10% si lavorerebbe in saturazione?
allora ho provato a consiedrare beta=120
ed ottengo Ic=5.16mA e Vc=- 0.32V
perchè si è in saturazione?

bjt npn e bjt pnp hanno comportamento diverso...
attento a non confonderli
io dovrei riguardarmeli. semmai quando ci arrivo te lo spiego :P
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso