Quote:
Originariamente inviato da UltimateBou
guarda se non ricordo male non è stato propriamente detto questo... è stato detto che la manodopera, essendo cara ed essendo quella ducati mediamente più cara, è meglio imparare a farsela da se.... ma si parlava di manodopera base, tipo sostituzione pastiglie, cambio olio, filtro e candele... ma questi interventi si possono fare da se con qualsiasi moto... i problemi cominciano a nascere quando devi carburare, fare il CO (sostanzialmente la stessa cosa), risolvere problemini varii o magari aprire il motore per farne manutenzione o risolvere un problema evitando di crearne altri o di non risolverlo proprio come spesso purtroppo CAPITA.
|
Aspetta, l'amico ha inteso tutto sommato bene.
Con buoni attrezzi e buona volontà una ducati la smonti da solo (personalmente ho smembrato e riassemblato la mia m600).
Aprire il motore è un altro conto, ma anche lì, con un minimo di iniziativa puoi farci molto più che con una compressissimo motorer jap.
Pensa inoltre alla frizione a secco, cambiabile anche senza meccanico, o alle cinghie, la carburazione è fattibile tramite due vitine nei modelli a carburatore, altrimenti ad esempio con il 695 ci pensa la lambda...