View Single Post
Old 27-09-2007, 23:51   #7
Maverick18
Senior Member
 
L'Avatar di Maverick18
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 2016
Quote:
Originariamente inviato da xblitz Guarda i messaggi
Ciao a tutti, spero di non aver sbagliato sezione, nel caso mi scuso subito...
Il problema è che nella teoria quei due principi sono una bazzecola, ma nella pratica è difficile: saltano fuori i sistemi a + equazioni, non ho ancora capito il verso di maglia a che serve e come facciano a venire correnti negative... sapreste consigliarmi qualche indirizzo utile?
Grazie
E' un po' complicato spiegarlo senza disegni, comunque:
Allora, la prima cosa da fare quando hai un circuito, è quella di inserire i versi di corrente e differenza di potenziale. Non importa come misuri corrente e ddp, l'importante è tenere per tutta la durata dell'esercizio gli stessi versi.

Quando applichi il principio di K. relativo alle tensioni, avere un verso di maglia ti serve a vedere quali tensioni devi mettere negative o positive nell'equazione.
Metti caso che il verso di maglia è orario, a quel punto se un componente ha la sua freccetta della tensione (se non hai la freccetta potresti avere un + ed un -, in quel caso disegna una freccia che va dal - al +) in verso orario, lasci la sua ddp positiva, in caso contrario la metti negativa. Metti la somma di tutte le tensioni positive/negative uguali a zero.

La corrente ha un suo verso di percorrenza in ogni ramo, come dicevo all'inzio non importa che verso le dai all'inizio dell'esercizio. Le correnti negative sono semplicemente correnti "misurate" al contrario, per quello sono negative. Se inverti il verso di tutte le correnti e tensioni, le correnti precedentemente negative diveranno positive, mentre quelle positive negative.
Maverick18 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso