Quote:
Originariamente inviato da Ukronia
Poi, un domanda per chi ne sa qualcosa in più; si sta parlando di una missione avvenuta un mese dopo quella di Gagarin, con tre persone a bordo.... e la capsula?
La prima missione sovietica, a questo punto diciamo ufficiale, con tre uomini a bordo è dell'ottobre '64 con una capsula che non era una Vostok. Scusate, ma sono riusciti a fare una capsula che portava 3 persone nel 1961 e poi visto com'è andato il presunto primo volo non ritentano per altri 3 anni? Soprattutto alla luce di quanto si potrebbe supporre con queste rivelazioni, dove si evince che i sovietici non si facessero scrupoli a mandare piloti in orbita a rischio della loro vita, non vedo la ragione di fermarsi per tre anni e continuare con le missioni con singolo pilota.
Ciao
|
La tua è una giusta osservazione, difficile rispondere. Da quel che so è che, per quanto riguarda il presunto cosmonauta morto il 2/2/61, quindi antecedente a Gagarin, giusto il giorno dopo l'URSS annunciò al mondo il lancio dello Sputnik 7, e dissero che questo vevivolo si disintegrò al rientro in atmosfera; l'intercettazione dell' astronauta e del suo battito cardiaco dovrebbero essere registrate da qualche parte per poter confermare se sono veritiere (o magari le hanno già analizzate, non so), e se anche la data fosse giusta questa sarebbe un bel punto a favore a questa tesi (con la tristezza nel sapere che insieme a quelle 6,5 tonnellate di ferraglia c'era un uomo

...). Ovviamente sono tesi, e la veridicità delle prove è fondamentale per sostenerla: però tra le tante "tesi complottiste" che girano per il web questa la reputo quantomeno verosimile, con delle documentazioni audio (ripeto l'importanza della loro analisi), date temporali precise e intreccio con i fatti storici, con la ovvia difficoltà nel dimostrare con assoluta certezza accadimenti militari/politici accaduti a qualche centinaio di km sopra la Terra attraverso una strumentazione, per quanto sofisticata, che non può far altro che captare dei segnali.