Mah, rimango sempre un po' perplesso da tutta questa serie di commenti ogni volta che si tratta questo argomento, strano che nessuno abbia ancora tirato fuori la storia della manovella (alt, prima che si parta in quarta: l'hanno tolta, si si perche faceva schifo, inutile bla bla bla

). Ora sarā la volta delle "orecchie" wireless. Poi del colore ecc ecc..
In ogni caso secondo il mio modesto parere tutte queste teorie sulle "macchinazioni" per sfruttare ulteriormente i poveri paesi poveri, al posto di dargli da mangiare... scricchiolano semplicemente perchč: LE MULTINAZIONALI NON NE HANNO BISOGNO. Sfuttamento petrolifero, traffico di armi, droga, esseri umani, malattie endemiche ecc ecc... tutto alla luce del sole.
Mica chiedono il permesso, LO FANNO GIA. E anche spudoratamente, se ne strasbattono dell'immagine, tanto poi ci comprano con qualche bella sponsorizzazione di qualche evento sportivo.
(per chi volesse: documentario "
The Corporation", passato un paio di volte in tele ad orari assurdi (2 di notte) in favore di programmi di dubbia utilitā ed intrattenimento).
Altra argomentazione trita e ritrita: qua da noi ci sono utenti che spendono anche 1000 euro per componenti singoli, ben venga ne hanno tutto il diritto, ora se io ne spendo 400 per acquistare questo rottame mi devo sentir dire che sono babbeo? Mah alquanto stucchevole... (ora ci sara il commento: sono babbei pure quelli delle schede video bla bla bla IO si che sono figo col mio vic 20, bla bla bla mica mi faccio fregare io bla bla bla).
Non la vedo cosi negativa: tič per la fiera della banalitā la solita citazione di Confucio:"Se vedi un affamato non dargli del riso: insegnagli a coltivare".
E poi basta con sta storia del "non potete dargli da mangiare", ma il concetto di LAVORARE SU PIU FRONTI, dando ANCHE da mangiare, ANCHE da bere, ANCHE un istruzione, ANCHE la corrente, ANCHE delle infrastrutture č cosi complicato?

Eccheddiamine su....
E aridaje co sta storia dei pc vecchi, cheffamo la discarica? (In Cina č gia un mercato fiorente, con gente che lavora a mani nude con solventi tossici disassemblando componenti ricavandone materia prima, perchč questa č la fine che fanno eh). Ma vogliamo uscire da questa mentalitā pseudocoloniale da cani sotto il tavolo a cui lanciare amorevolmente (ed anche un po schizzinosamente) le ossa e gli scarti?
Ma chissenestraciccia se mi fregano 100 dollari o 200 ( č ovvio che qualcuno ci specula) se riesco ad aiutare qualche ragazzino ad arrivare agli studi superiori finanche universitari, formare un ingeniere o un medico... avere la possibilitā ne acquisterei un container.
Ecco una bell'immagine strappalacrime, una volta tanto non il bambino scheletrico, al posto della quotidiana dose di morti ammazzati e stragi.