Quote:
Originariamente inviato da taz81
scusate se può sembrare una domanda banale? ma come mai sui notebook "santarosa" dove la FSB del processore è a 800Mhz, vengono montate sempre DDR2 a 667 Mhz, non sarebbe giusto equipaggiare i notebook con quelle a 800Mhz? che problemi ci sono? non le hanno inventate per i notebook?
scusate ma vengo dal mondo desktop... 
|
Le Ram Sodimm da 800Mhz esistono (qualche mese fa anche la OCZ ha prodotto dei moduli a 800), il problema è che il chipset legato alla piattaforma Santa Rosa (965) supporta solo i 533 ed i 667 Mhz... C'è da dire che nei notebook l'incremento di prestazioni fra i 533 ed i 667 non è poi così evidente, anche a causa dell'aumento dei timings (esistono poi altre motivazioni legate alla banda passante fra CPU e Ram di cui avevo letto qualcosa in un 3d straniero, ma ora non ricordo di preciso...). Molto probabilmente si tratta anche di una scelta commerciale: la nuova piattaforma Montevina (Q2 2008) supporterà FSB 1066, DDR2 (si vocifera per le DDR3) 800, 6Mb cache... Non avendo AMD alle costole, possono permettrsi di centellinare i miglioramenti
Scusa ilratman, ho scritto il messaggio quando il tuo doveva ancora uscire! Ovviamente quoto in pieno