View Single Post
Old 25-09-2007, 08:37   #103
street
Senior Member
 
L'Avatar di street
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Grosseto
Messaggi: 10696
Forse mi son svegliato col piglio sbagliato, ma non son cattivo, al massimo mi dipingono così.


1) foto che non riesce a trasmettere nulla.
il bn non é ben trattato, quel che si voleva raggiungere era (presumibilmente) un contrasto tra l' asprezza del luogo e un tronco che comunque cerca di vivere, e questa idea manca perché ci sono elementi di disturbo (gli alberi in basso), vi é la mancanza delle radici (che avrebbero dato sicuramente più forza al concetto), ed in più il tele non aiuta, l' uso più corretto della prospettiva sarebbe stato nel grandangolo, per allontanare il tronco solitario dal resto della scena (ovviamente, implicava doversi muovere lì, ma imho é una conditio sine qua non per dare un senso a questo concetto

2) un occhio di un animale, probabilmente selvatico, ma nulla più. Non si vede la fierezza dello sguardo di un animale "selvaggio", non trasmette nulla.

3) confusa, i due soggetti sono nella situazione peggiore per apprezzarli. Oltretutto, la definizione non é particolare, né la gestione della pdc é particolarmente indovinata. Manca il concetto.

4) Indubbiamente ben composta, sicuramente non é all' interno di un ambiente "naturale" (perché difficilmente quel colore del manto lo abbinerei a quei colori della flora), ma lo sguardo é magnetico, e benché sia poco "naturale" la scena, sicuramente é "Selvaggio" lo sguardo, appunto.
Son stato molto combattuto nel votarla, proprio per la "banalità" del soggetto (paradossalmente).

5) montagna. Ma cosa, della montagna?
Scatto confuso, in condizioni di luce mediocri (non perché poca ma perché non interessante), taglio approssimativo (il cielo c'é ma solo una striscetta, alcune parti son poco leggibili etc).
Non si sa cosa dover guardare.

6) foto che fa parte di una serie già vista su questi lidi. Questo sicuramente in parte non me l' ha fatta apprezzare perché non inedita, in più, a parte l'aver colto un lampo, non c'é altro nello scatto di interessante. Oltretutto, tutta l' aria sopra é inutile, superflua e quindi dannosa. Sicuramente meglio un taglio orizzontale, dove gli alberi delle barche avrebbero fatto da sipario, dando loro un motivo per esser lì.

7) foto piatta, una bella cascatella di un ruscello, si nota che chi ha scattato conosce la tecnica.... ma non si applica.
l' andamento dell' orizzonte sembra quasi simmetrico, e questo avrebbe suggerito un posizionamento (a volte, conviene) non sui terzi ma proprio speculare, mettendo la cascata proprio al centro. la fotocamera sarebbe dovuta stare più a destra, a questo punto, per riequilibrare.
Altrimenti, sarebbe stato più interessante usare una focale più lunga, per avvicinarsi al soggetto, oppure posizionarsi nella roccia che si vede al limite destro, con focale corta, per enfatizzare la grandezza della natura.
Manca anche un pò di vivacità (l' orario non era, evidentemente, il migliore)

8) scarsa definizione, mancanza di un centro d' interesse, orario sbagliato... boh, non vedo nulla che mi faccia venire in mente la natura selvaggia

9) Islanda, presumo. Uno di quei posti dove la natura é talmente mozzafiato che non riusciamo a raggiungere un risultato apprezzabile se non in rarissimi casi. Questo, non é uno di quelli.
Oltretutto, in un panorama l' uso del 4:3 é veramente penalizzante. Esiste il crop, però. Soprattutto quando una gran parte della foto non serve (in basso)

10) Stesso luogo, credo.
Questa se non altro, però, riprende un fenomeno a noi meno conosciuto, oltre ad avere colori (a parte la saturazione eccessiva di rossi e verdi) più accattivanti.
Peccato che troppo spesso si cede al fascino del "mega-zoom". La foto é soffocata, con una scelta più wide avremmo apprezzato anche i vapori. Come? In questo modo ci sarebbe stata però più terra fastidiosa in basso? Ok. Come sopra, esiste il magnifico mondo delle foto panoramiche. Ed il crop esiste dalla notte dei tempi.
Una composizione più curata l' avrebbe probabilmente resa più interessante. La possibilità di scegliere focali diverse non serve per far meno strada, serve per variare l' effetto dato alla foto.

11) Una bella foto ricordo, ma ricorda poco la "natura selvaggia", quanto più "la montagna in quota".
Quell' albero in mezzo, poi, nasconde il lago e interrompe la linea dell' orizzonte, togliendo grandiosità all' immagine.

12) mi sa che qualcuno ha sbagliato l' esposizione. Troppo faticosa da guardare, quel che si intuisce non esprime nulla.

13) sottoesposta. Troppo sottoesposta. Un bel riflesso (castrato dal fatto che non si legge agevolmente), dei bei colori (castrati dal fatto che non brillano per la poca luce), una scena che però di "selvaggia" non ricorda molto.

14) lasciando stare l' orrenda cornice, bassa definizione, mancanza del soggetto (l' orizzonte é a metà, volevi inquadrare il cielo o la terra?), in più, ancora una volta, vedo la natura, oltretutto inframezzata dalla città, e non vedo il selvaggio.

15) l soggetto, selvaggio é selvaggio. Oltre che naturale.
In più, é in volo, il che lo rende ancor più selvaggio.
Qua la scarsa definizione si giustifica, la scena é in movimento e quindi passa più il concetto che il come. Non so se é un crop, ma in ogni caso c'é abbastanza aria a sinistra per far immaginare il volo, o far volare l' immaginazione.

16) Nulla da dire come immagine. Purtroppo, l' ho considerata poco attinente al tema, per il resto é molto bella, bei colori, giusto sovrapporsi di piani, ariosa, imponente.
__________________
Le mie foto su flickr|VENDO CANON Eos 550D
street è offline