View Single Post
Old 17-09-2007, 14:49   #3
al-edit-so60
Bannato
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Roma
Messaggi: 1623
DRIVERS - UTILITIES - AGGIORNAMENTI


B I O S (Basic Input Output System) (acronimo maschile singolare x ex amico @harsan)

- FZ1 = Phoenix Techonologies LTD - R0 050 J7 (versione, numero, tipo) del 18.04.07

- FZ2 = Phoenix Techonologies LTD - R1 120 J7 (versione, numero, tipo) del 04.07.07



DRIVERS AND UTILITIES




- Uno dei sistemi (procedure) per recuperare la partizione nascosta, senza sporcare il sistema operativo ed installare nulla QUI (by axelroth)


PROCEDURE AGGIORNAMENTO DRIVERS CON VISTA "PULITO"

PROCEDURA:
PREMESSO CHE BISOGNA POSSEDERE UN DVD DI VISTA (che è unico per tutte le versioni) sia a 32bit che a 64bit.
Ambedue funzionano bene sul nostro note, e posso anche affermare per prova diretta che la 64bit è ancora meglio e più veloce.
Avviare la procedura di installazione dal boot ed utilizzare il product key del note per attivare la relativa licenza
Bisogna avere, per chi vuole essere aggiornato, i sotto shottati driver (leggersi la versione e numero) che sono gli ultimi driver aggiornati disponibili,.
Più sotto troverete anche gli shot che vi fanno vedere il sistema operativo completo, prima e dopo l'aggiornamento per ciascun passo e driver.

Questa descritta è una procedura per "PURISTI", esistono anche altre procedure di aggiornamento utilizzando programmi e varie e che si trovano razzolando per il web, ma io continuo a preferire questa:

TUTTI DRIVER AGGIORNATI "FUNZIONANTI" E NECESSARI PER FZ1 - UPDATE 14.10.07


PASSI (in ordine e riferendosi ai driver e cartelle sopra shottate)
0) La prima cosa da fare, prima di ogni altra, una volta installato è Aggiornare VISTA
1) Aggiornare il driver del controller serial ATA (riavviare 2 volte il sistema)
2.1) Aggiornare l'inf del controller di archiviazione
2.2) Aggiornare l'inf dei 2 controller Host USB avanzato
2.3) Aggiornare l'inf dei 5 controller Standard USB
2.4) Aggiornare l'inf dei 9 dispositivi di sitema (riavviare il sistema)
3) Aggiornare il driver del controller memoria di massa (riavviare il sistema)
4) Con procedura SETUP installare il Bluetooth (riavviare il sistema)
5) Aggiornare Human Interface - il driver Sony Notebook Control
6) Aggiornare il driver LAN Marvell
7) Aggiornare i driver WiFi Intel
8) Con procedura SETUP aggiornare il Modem
9) Con procedura SETUP installare il Pointing-device (riavviare il sistema)
10) Con procedura SETUP installare il Controller Audio Sigma Tel (riavviare il sistema)
11) Con procedura SETUP installare i driver NVDIA scheda video (riavviare il sistema)

PER LA WEB CAM INTEGRATA:
12) Con procedura SETUP installare i driver della videocamera
13) Con procedura "install inf" il driver "Sony Image Conversion Filter" (che NON è WHQL)
(vedi utilities)
14) Con procedura SETUP installare "VAIO Camera Capture Utility"
15) Con prodedura SETUP installare "VAIO Camera Utility"

- per chi vuole vedere gli shot passo, passo del sistema prima e dopo l'aggiornamento QUI

- per chi vuole vedere gli shot di tutti gli identificatori hardware FZ1 QUI

Così voi avrete un sitema pulito e perfettamente funzionante.
Non avrete la funzionalità dei pulsanti AV Mode (S-Volume) che sono praticamente inutili e le combinazioni dei tasti "Fn" (luminosità +/- cioè le funzioni con le scritte blu..) non proprio necessarie.

Tali funzioni sono implementate dalla utilities vaio, che se uno vuole ed ha interesse a tali funzioni, può sempre installare nel seguente ordine:
1) sony utils dll
2) sony shared library
queste due sono le premesse per il funzionamento di tutte le altre, poi si può installare:
- battery checker
- power management
- setting utility series
- AV mode luncher utility
- control center
- wirless utility
- hardware diagnostic
- vaio update
- video shared library (????)
Ripeto io non le ho installate, perchè nessuna di queste mi ha convito.

- per chi avesse problemi con la side bar di win vista, dopo la disinstallazione di google desktop QUI dall'amico matt8804

=============================================================================

Oltre al sito ufficiale SONY (..i link sono nel primo post), si possono ricercare e scaricare i driver anche direttamente, eccone alcuni diretti d'interesse per i nostri note, dove si può vedere anche in anticipo quale è lo stato dell'arte e quali saranno, con molta probabilità, i prossimi aggiornamenti ufficiali:
ottimo sito francese (che ha la particolarità di mettere a disposizione anche i driver in anteprima rispetto ai siti ufficiali) dove si possono trovare, in generale, tutti i driver di nostro interesse QUI ;
- driver alps points ;
- driver intel raid e matrix storage ;
- driver intel chipset utility ;
- driver intel wifi a b g n ;
- driver conexant modem ;
- driver texas instruments contoller media card ;
- driver marvell LAN ;
- driver sigma tel audio ;
- driver nvdia geoforce video ;

=============================================================================

SEZIONE WINDOWS XP


- esperienza diretta, arragiamenti e prova su FZ21M a cura di tagor QUI ; leggere please

- per alcuni driver per modelli FZ1 FTP VAIO LINK FZ19_XP_DRIVERS.ZIP (segnalato da droid3000);

- per alcuni driver per modelli FZ2 FTP VAIO LINK XPDOWNGRADE FZ29_XP_DRIVERS.ZIP (segnalato da palmy);

- guida (in inglese) installazione pulita di Windows XP dal sito Ufficiale VAIO USA ma non per FZ;

- forum installazione dei driver disco S.ATA per Windows XP (che non supporta originariamente S.ATA) QUI ;

- forum (in lingua tedesca - notebookforum.at) per l'installazione di "XP auf FZ11" (segnalato da pinors);

- forum (in lingua spagnola - club vaio) "Paso a Paso instalación de XP en la serie FZ" (segnalato da pinors);


PROBLEMI
con l'installazione di XP e al momento (salvo ulteriori aggiornamenti), la mancanza di driver e utility specifiche per il nostro note, il note NON avrà le seguenti funzionalità:

- la web cam integrata (problema risolto con i driver XP di modello equivalente) by scotchman

- il funzionamento dei pulsanti speciali e AV mode

- il funzionamento dei tasti Fn

- il funzionamento dell'uscita cuffia e ingresso audio (risolto vedi soluzioni)


SOLUZIONI
- una soluzione del problema cuffia leggere questo 3D del forum VAIO UK (in inglese) Sigmatel Headphone problem c'è da intervenire nelle chiavi del registo di windows e per scaricare ed installare il file pin.reg per risolvere il problema cuffie link diretto QUI (segnalato da pinors e tested by @res81)quindi prendetevela con quest'ultimo se qualcosa non va

- per chi ha installato sia XP e VISTA contemporaneamente, c'è la possibilità del DUAL BOOT, una delle procedure e risoluzioni della problematica per ripristrinare l' MBR (master boot record) la trovate in questo post del buon pinors

- per chi vuol vedere una delle procedute e qualche shot di installazione dei driver WHQL per XP per la scheda video NVIDA QUI ci sono anche i link diretti e post successivi





=============================================================================


SEZIONE SISTEMI OPERATIVI "OPEN"
GNU/LINUX, SUSE, FEDORA, UBUNTU, KUBUNTU, FORK VARIE.. etc.


- a questo indirizzo un sito in ITALIANO interamente dedicato al nostro VAIO FZ con guida in italiano (anche scaricabile in .pdf) di come installare Debian, creato da palmy (persona educata, seria, disponibile ed appassionato) che traghetterà nel modo giusto tutti gli interessati, nel mondo dell'open surce (by palmy)

- guida in italiano per WiFi e WPA-PSK su sistema operativo Debian per VAIO (by palmy)

- installazione della web cam VGP-VCC4 (FZ1) su Ubuntu 7.04 in inglese QUI (segnalato da drugox)

- Forum (in inglese) installazione e configurazione UBUNTU 7.04 su FZ11Z

- Guida di come configurare i driver Ricoh per la webcam VGP-VCC4 su Ubuntu 7.04 e Kubuntu 7.04 QUI

- Installing Kubuntu Feisty Fawn on Sony Vaio VGN-FZ18E

- Mandriva Spring 2007 on a Sony Vaio VGN-FZ18M (segnalato da luque16)

- Linux - Ubuntu 7.04- in italiano, on a Sony Vaio VGN-FZ18M Laptop (segnalato da luque16)

- SUSE 10.3 (ax-dismantled)

- Ubuntu e Kubuntu 7.10 Gutsy Gibbon

- sono riuscito a far funzionare su ubuntu la scheda audio (plug microfono / cuffie che disabilitano gli speaker interni) seguendo questa guida https://help.ubuntu.com/community/HdaIntelSoundHowto (by drugox)

=============================================================================
Mac OS X 10.5.0 Leopard

allora raga' per completezza e su legittima curiosità di alcuni che hanno provato, per il solo gusto di testare in via amatoriale, tale bel sistema operativo (acquistabile dal sito del produttore ad euro 129,00) sul nostro note dai primi test pare che funzioni molto bene.
Ricercando in rete si trovano test e procedure. Non qui grazie.
N.B. e da tenere presente che: l'azienda di Cupertino non autorizza e non legittima l'uso del proprio sistema operativo su harware non proprietario.

=============================================================================


Ultima modifica di al-edit-so60 : 12-11-2007 alle 12:19.
al-edit-so60 è offline