Quote:
Originariamente inviato da p4ever
mamma mia quanto casino ingiustificato (imho)........adesso già immagino i paladini della privacy a gridare allo scandalo perchè sono state aggiornate delle dll sui loro pc...boh...io non ho nulla da nascondere, se ho la coscienza a posto e se a maggior ragione sono in regola con tutto non vedo che c'è da piangere. Tanto meglio se mi aggiornano il sistema in automatico, presumo sia un operazione ai fini di un miglioramento dello stesso, o la microsoft si mette a clonare le carte di credito? mah... 
|
beh, secondo questo ragionamento al prossimo spyware o worm che non fa nulla di dannoso al sistema ma semplicemente preleva informazioni (anche non sensibili, visto che non si ha mai niente da nascondere) invito tutti a non aggiornare l'antivirus e a non disinfettare il pc, tanto non avete nulla da nascondere... mah
il fatto è molto semplice: non c'entra la privacy: coi sistemi closed source accettiamo sempre di non avere il controllo di quello che fa il pc, il problema qui è che se io voglio aspettare ad aggiornare il software x un motivo QUALSIASI, primo fra tutti il voler attendere di verificare che non introduca malfunzionamenti (visto che io col pc non ci gioco, ma ci lavoro) esigo di poterlo fare... visto che così non è vorrà dire che il prossimo sistema che utilizzerò non sarà basato su windows... non è un problema di COSA fa l'aggiornamento, anche se fosse una patch x una falla di sicurezza... il punto è che questo modo di fare è irritante perché mi prima della possibilità di decidere della sorte del mio pc e questo per me è intollerabile.