Quote:
Originariamente inviato da Fx
questo vale peraltro ad es. anche per linux (se non il punto 2 sicuramente il punto 1 - ma anche sul punto 2 voglio vedere chi si è spulciato, pur avendone la possibilità, le decine di milioni di righe di codice per esser sicuro che non ci sia proprio nulla, magari camuffato). cos'è che in linux dà tranquillità? il fatto che dietro ci sia una comunity di migliaia di persone, volontari e non.
|
No, la tranquillità di usare linux è data dalla sua licenza. Se qualcuno nella comunità fà una cazzata o inserisce modifiche malevole io mi posso rivolgere a qualcun altro, magari esterno alla comunità per farmi modificare il codice, poichè la licenza me lo consente.
Quote:
Originariamente inviato da Fx
quando si parla di MS invece si pensa all'azienda come un'entità monolitica. quando mai.
|
Invece lo è. Poichè le persone che ci lavorano dentro devono tutte sottostare alla policy aziendale, che è decisa da chi è a capo dell'azienda. Linux invece ha un altro punto di forza (che guardacaso è dato proprio dalla licenza): non devi appartenere alla comunità per poterlo sviluppare.
Quote:
Originariamente inviato da Fx
anche MS è fatta da persone, per cui non è che se gates domani si sveglia col cazzo girato allora può "spegnere" 800 milioni di computer.
|
Se bill gates decide che tutti i pc si devono spegnere un ora al giorno lui può farlo se la eula glielo permette: il prodotto è suo, l'azienda è sua e lui si riserva di poter utilizzare tutti i diritti segnati nella eula. Sì, lui può decisamente farlo: il fatto che non lo faccia è un altro discorso. Il problema cmq non è la persona "Bill Gates" (che non è poi una cattiva persona, forse solo un po' avversa a riconoscere le bontà del modello opensource), il problema è la "Eula".
Quote:
Originariamente inviato da Fx
proprio perchè windows è realizzato da migliaia di persone, e pertanto subentra lo stesso meccanismo che sta a capo di linux.
|
Un paio di balle. Chi lavora per MS cede il copyright e i brevetti del suo lavoro alla società. Quindi è solo MS e i suoi dirigenti che decidono cosa fare. L'impiegato al limite può denunciare la situazione (ma forse nemmeno viste le NDA) e licenziarsi; questo può fare.