grazie per la risposta
Ma dal grafico dovrei riuscire a vedere che l'orecchio umano verso le basse frequenze e le alte manifesta i suoi limiti in quanto, in un determinato campo, non riesce a percepire un suono della stessa intensitā.
Traducendo č come dire che abbassandosi o alzandosi la frequenza un amplificatore deve "pompare" maggiormente per fare in modo che un ascoltatore percepisca un tono con eguale intensitā.
Il mio libro cita un esempio che č il seguente: se un tono a 8000 Hz e 80dB produce una certa sensazione di intensitā, per avere la medesima sensazione a 10000 Hz si deve portare l'intensitā del tono a 90dB.
Io questa cosa nel grafico non la vedo