Quote:
Originariamente inviato da Stateless
Ciao a tutti. Mi è successa una cosa strana, almeno per me.
Ho un HD esterno collegato alla porta esata sul quale effettuo di tanto in tanto il backup dei dati. Qualche settimana fa ho aggiornato il bios alla versione 1216 senza riscontrare cambiamenti né in meglio né in peggio. Ieri però, mentre effettuavo il backup, l'HD esterno mi ha dato errore di scrittura e non c'è stato verso di poter andare avanti. Ho fatto qualche ricerca ed ho letto da qualche parte che poteva dipendere dal bios della MB. Allora oggi ho fatto il downgrade alla versione 1101 e tutto è tornato a funzionare regolarmente.
Vorrei chiedere, poi, un consiglio. Come potete vedere in firma ho due hd samsung HD401LJ in raid1 e vorrei passare ad una configurazione raid5. Anzitutto vi chiedo: vale la pena? Poi, dovendo acquistare un altro HD, ho visto che Samsung ora produce il modello HD403LJ che ha la stessa capacità ma (anche su questo mi sono documentato) il 403 usa i piatti da massimo 167GB mentre il 401 usa i piatti da massimo 133Gb. Questa differenza può compromettere il funzionamento del raid5?
Grazie 
|
Funzionare funziona, ma le prestazioni saranno parecchio compromesse, nei volumi Raid la cosa più importante è avere la "geometria" dei dischi identica, nel tuo caso non lo sarebbe.
Quote:
Originariamente inviato da alber_60
Il case è un Cooler Master con ventola dedicata per gli HD e sicuramente funzionante (ventola).
Potrebbe essere qualcos'altro della scheda madre? 
|
Scusa la domanda stupida : hai fatto il test diagnostico della WD ? Se il problema è del disco te lo dice senza alcun dubbio visto che testa il disco in modalità "RAW"; il test devi farlo assolutamente prima di una eventuale formattazione a basso livello.
Al 99% ti è partito un disco (non è detto che sia una cosa irreparabile, a volte una formattazione a basso livello lo riporta in vita)