Quote:
Originariamente inviato da bianconero
vai di gasolio V-power , sperimentato personalmente sulla punto multijet di mia madre e la differenza è netta (matto171717 che l'ha provata personalmente puo confermare) visto che è l'unico gasolio con tecnologia GTL (gas to liquid) che in pratica è un prodotto sintetico che innalza il numero di cetano e con un cetano di ottima qualità.
|
Ti sei fatto 2 conti in tasca su quanto ti costa in più un pieno di Vdiesel?
Tecnicamente chi ha un'auto a gasolio percorre almeno 20000km l'anno, facendo due calcoli sono almeno 1200 litri (con motori parchi nei consumi). Come giustificheresti l'esborso ulteriore di circa 120€ annui quindi? (considerando i dati shell che danno come direttiva un costo superiore di 10cents del vpower diesel rispetto il gasolio tradizionale)
Innalzare il numero di cetano non comporta migliori prestazioni, ma semplicemente minori emissioni di Particolato e di COx, quindi se tieni all'ambiente sono d'accordo con te, negli altri casi non serve praticamente a nulla.
Poi tutte le migliorie prestazionali che dichiara shell non sono supportate da alcuna documentazione scientifica. Che abbia un additivo al suo interno che funga anche da pulisci iniettori mi sta bene, ma non di pagarlo 120€/anno.
Considera che anche usando ogni 5000km il pulisci iniettori STP arriveresti a spendere 30€ scarsi, quindi 1/4 del prezzo del Vdiesel.
Per fare un esempio Tamoil fornisce un gasolio di qualità allo stesso prezzo del tradizionale (purtroppo solo al nord)
Ecco il dettaglio rispetto al gasolio tradizionale:
Io sconsiglio altamente l'utilizzo di gasolii speciali (se con sovrapprezzo), sono mosse di marketing che il più delle volte non danno i risultati sperati, in compenso il portafogli si svuota che è un piacere