View Single Post
Old 07-09-2007, 23:33   #69
plut0ne
Member
 
L'Avatar di plut0ne
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 788
Quote:
Originariamente inviato da Andala Guarda i messaggi
Ho letto il quesito incriminato e non capisco cosa centri con la facoltà di medicina, così come da quasi 15 anni non capisco quando mi dicono che nei test ci sono domande di geometria, analisi e soprattutto di probabilità che tanto si studia da zero nel corso di Statistica ed epidemiologia medica. Stranezze.

Io capisco chi è contro il numero chiuso poichè tutti hanno diritto all'istruzione, ma senza si amplificherebbero problemi esistenti e molto sentiti.
Innanzi tutto senza il test la facoltà si riempirebbe come negli anni '70 e '80 di una pletora il cui unico obiettivo è il posto fisso e una vita stile impiegato. Cosa non solo assolutamente assurda perchè si scambia la pratica medica per il lavoro del metalmeccanico dalle 8 alle 5, ma anche deleteria perchè il risultato è un rallentamento ed uno scadimento delle prestazioni come minimo.
Soprattutto il numero chiuso è necessario perchè in Italia ci sono troppi medici e troppe facoltà sono spuntate come funghi in particolare nel centro e sud Italia. Figuratevi che qui a Milano all'Ordine ogni tanto c'era chi proponeva di chiudere gli accessi a Medicina per qualche anno!

Quanto alla preparazione fornita non posso esprimermi per l'intera penisola, ma per Milano, Pavia e Parma, sì. Queste università hanno facoltà di Medicina dure, altamente formative e selettive.
Selettive? Vi starete certamente chiedendo.
Certo sono presenti sbarramenti di consequenzialità e mezzo corso ed in più vi sono esami, generalmente definiti epocali, che mettono alla prova il carattere dello studente e lo obbligano a riflettere se la strada che ha scelto sia davvero quella giusta.
Come ho scritto, posso esprimermi solo per queste tre Università.

Infine vorrei aggingere una cosa sulle prospettive future per chi si appresta a percorrere questa strada dura, piena di sacrifici, ma anche di tantissime soddisfazioni.

Attualmente, per via dei costi esosi del sistema sanitario e dei deficit di bilancio le assunzioni a tempo determinato sono bloccate, i contratti sono da precariato mediocre ed il fine non dichiarato, ma ben conosciuto, è quello di spingere verso la privatizzazione del sistema e lasciare che gli ospedali statali assumino a paghe da fame un esercito di medici proveniente dai nuovi acquisti della UE, Romania ...
Non fatevi illusioni, questi medici stranieri hanno una preparazione eccellente e sono ben disposti ad assumere incarichi con paga da noi ritenuta indecente.

Questo certo se il vostro fine fosse relegarvi in ambito statale, altrimenti per la pratica privata non vedo alcun problema, tutto dipenderà da quello che sarete in grado di fare.

Infine, a chi ha superato il test: congratulazioni, state per accedere al più bel corso di laurea che si possa desiderare di frequentare.

Andala
quoto totalmente...

soprattutto la parte in grassetto.. veramente un corso di laurea magnifico..
plut0ne è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso