Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: casalecchio di reno
Messaggi: 310
|
[Repubblica delle banane] Università, errori in due quesiti
Quote:
ROMA - Prova di ammissione al corso di laurea in Medicina e Chirurgia del 4 settembre. Domanda 71: cinque risposte a disposizione, più di una soluzione possibile. Domanda 79: altre cinque opzioni disponibili, ma tutte sbagliate. Non lo dice qualche concorrente disperato all'uscita dall'aula, a certificarlo è il ministero dell'Università e della ricerca, che ha quindi deciso di stilare le graduatorie degli ammessi considerando solamente 78 delle 80 domande inserite nel test. Ma per placare gli studenti ci vuole ben altro: c'è chi grida allo scandalo, chi ha studiato per mesi e ora teme di essere scartato per un errore altrui e chi chiede l'annullamento e la ripetizione della prova.
Il test, che è stato sottoposto a circa 70mila studenti, conteneva due quesiti errati nella parte di fisica e matematica. Inesattezze nella formulazione che sono state segnalate dalla stessa commissione che l'ha redatto. Di conseguenza, come comunicato nelle soluzioni del test sul sito del Ministero, nel calcolo delle graduatorie si è deciso di non considerare le due domande in questione.
L'accaduto ha provocato l'immediata reazione dell'Unione degli universitari, un'associazione di studenti che da tempo si batte per l'abolizione del numero chiuso e che ha chiesto la ripetizione della prova. "La prova di Medicina va ripetuta, come accade per tutti i concorsi pubblici in cui ci sono irregolarità", dice Natale Di Cola dell'Udu. "Ci sono studenti che hanno perso anche 20 minuti cercando la risposta a quei due quesiti e in graduatoria di solito bastano 0,25 punti in più per scalare molte posizioni. Inoltre sulle prove di questi giorni abbiamo ricevuto almeno un centinaio di segnalazioni, che verificheremo al più presto. Se necessario, siamo pronti a fare ricorso".
Il ministero dell'Università invece dice che la prova è valida e sottolinea che "a differenza del passato tutto è stato fatto con la massima trasparenza" e che "i controlli per garantire la regolarità nello svolgimento dei test sono aumentati". "Si è trattato di un errore, in ogni caso siamo pronti ad uniformarci alle sentenze su eventuali ricorsi".
Sui forum di discussione, intanto, gli studenti appaiono divisi. Qualcuno chiede la ripetizione della prova: "Il punto - scrive 'prismadentale', un utente di studenti.it - è che, se ci viene chiesta la massima correttezza, serietà e disciplina nello svolgere il compito, adesso la chiediamo anche noi a chi ha sbagliato. Non basta annullare due domande e andare avanti. E' come se io dicessi: sai, ministero, oggi mi sono accorto che non volevo rispondere "a" al quiz 55, ma "b"... me lo correggete?". Altri, come Paola, che scrive su sullo stesso sito, la pensano invece diversamente: "Ribadisco lo sdegno. Cerchiamo però di non essere opportunisti. Perché è opportunismo aggrapparsi a quel quesito 79 per avere un'altra possibilità. E' scorretto nei confronti di chi, nonostante questo, ha ottenuto un punteggio ottimo".
I test d'ingresso, obbligatori solamente a Medicina, Veterinaria, Odontoiatria e Architettura, sono da tempo al centro di un vivace dibattito. La polemica riguarda sia le domande poste agli studenti, spesso discutibili, sia la presunta limitazione del diritto allo studio generata dal numero chiuso. Lo stesso ministro dell'Università e della ricerca Fabio Mussi ha chiesto agli atenei di ridurre gli sbarramenti, aumentati a dismisura negli ultimi anni, nelle facoltà dove sono opzionali.
|
(6 settembre 2007)
http://www.repubblica.it/2006/09/sez...-medicina.html
Ovviamente tralasciando ogni inutile commento sul test di medicina, che anche l'anno scorso conteneva almeno un paio di domande sospette (una poi, del tutto soggettiva, perchè chiedeva di concludere una frase scegliendo quale risposta la rendeva più ironica......  ).
Come può un ministro dire che ci dovrebbero essere meno test d'ammissione?
(Tutte le università dovrebbero essere a numero chiuso, e lo dice una che non è stata presa a medicina l'anno scorso)
Va bene che da un ministro che sostiene la tesi "aiutiamo in ogni modo chi non ci arriva mentre gli intelligenti lasciamoli allo sbando, anzi mettiamogli i bastoni tra le ruote, perchè come dice anche Gesù: i primi saranno gli ultimi e gli ultimi saranno i primi"  e che "la meritocrazia è il seme di tutti i mali" non c'è da aspettarsi un granchè, ma
__________________
Mi chiedete perchè non posso prendere sul serio questa Europa? Perchè il grado di sviluppo e maturità dei cocomeri va determinato in modo congruo e l'indice rifrattometrico della polpa, misurato al centro della polpa, nella sezione massima normale dell'asse deve essere uguale o superiore all'8° brix.
|