Direi di no:
-assicurazione da classe 14: GPunto 1.3 Multijet sui 1000€, Alfa 156 1.9 JTD 1300€. Cifra alta in tutti i casi, ma se hai problemi a pagare 1300€ probabilmente hai problemi anche a pagarne 1000. Io fortunatamente sono partito dalla classe 0 grazie a mio padre e al decreto Bersani, quindi comunque ho pagato molto meno per assicurare l'auto.
-consumi: adesso faccio 19-20 km/l, in estate qualcosa di meno. Un piccolo turbodiesel non credo che faccia molto meglio, arriverà a 23-24 al massimo.
-gomme: costano tanto quelle ribassate, ma se rimani su misure "normali" (spalla da 65 per esempio) il costo anche in questo caso aumenta di poco.
-manutenzione: avevo fatto il confronto sul costo dei tagliandi, e anche li la differenza è piccola. La cosa si spiega in modo semplice: i pezzi costano qualcosa in meno, ma le ore di manodopera necessarie per gli interventi sono sempre quelle.
Mi ero fatto due conti veloci ma esaustivi di tutti i possibili costi, e più o meno mantenere una vettura come la 156 JTD costa circa il 20-30% in più rispetto a una GPunto.
Se consideri i costi chilometrici riferiti a 15.000 km
http://www.studionieri.it/aci/tabeaci2007.pdf giungi più velocemente ad una conclusione analoga:
0.340977 GPunto 1.3 16v 3pù
0,476019 Alfa Romeo JTD Progression modello >2002
Dividendo i due costi chilometrici ottieni circa 0,72.
Io faccio un po' più di 20.000 km all'anno, quindi nel mio caso pesano meno i costi fissi (cioè assicurazione e bollo), per i quali la differenza tra auto grandi e piccole è più marcata, e più quelli variabili (carburante e manutenzione), per i quali la differenza tra auto grandi e piccole è meno marcata, quindi in realtà, rispetto alle cifre riportare nelle tabelle indicate, la differenza è più piccola, anche se di poco.