Visto che si parla di server, sarebbe opportuno fare il confronto a parità di watt, e se fossero desktop a parità di prezzo.
A parità di clock vale solo per gli appassionati di tecnologia, e per gli analisti che devono prevedere se le successive evoluzioni del processore saranno possibili e quanto potranno essere più veloci (clock/n.core) ed economiche da produrre (45nm - 32 nm).
Credo Intel sia avanti in ogni caso, con i 45nm attuali e i margini di guadagno che ha può competere sia in watt che in prezzo, e la prossima generazione (2008) avrà anche un bus analogo a hypertransport (scelta saggia di AMD che è rimasta la sua ultima arma nel settore multi socket).
AMD deve sfruttare ora al massimo hypertransport 3, il memory controller integrato e le GPU ATI per offrire soluzioni integrate e nell'INSIEME veloci e innovative.
Mi piacerebbero molto soluzioni desktop dual-socket, a prezzi ragionevoli, magari capaci di ospitare processori a velocità diverse per aggiornare nel tempo la velocità del sistema aggiungendo una nuova cpu, in formato cartuccia così la può cambiare anche l'utente comune.
Insomma, servono anche idee nuove e partner commerciali capaci di assemblarle e venderle bene.
|