Quote:
Originariamente inviato da Gian27
se non ha il servosterzo è un macigno...
|
Non è un macigno, è una Punto prima serie, quindi pesa sui 900 kg e se va bene ha dei pneumatici da 155-165 davanti...
Quote:
Originariamente inviato da Lord Amarant
vabbè loro tentano di freagarti, ma la legge è legge 
|
La garanzia sull'usato è di difficile interpretazione. Essenzialmente l'auto deve essere in condizioni conformi alla sua età, cioè banalmente un'auto di 5 anni deve presentare lo stato d'usura tipico di un auto di 5 anni. Se ci dovesse essere un guasto nell'anno di garanzia il concessionario deve riparare l'auto riportandola ad uno stato che sia conforme alla sua età. Quindi se per la riparazione viene usato un pezzo nuovo l'auto viene portata in condizioni migliori, e quindi chi ha acquistato l'auto deve pagare una parte del costo del pezzo di ricambio, pari alla differenza di costo che ci può essere tra un pezzo nuovo ed uno usato. E' una legge che partendo da un principio giusto giunge a delle conclusioni difficili da mettere in pratica, quindi tipicamente i concessionari interpretano la legge in modo molto fantasioso.
Da quanto ho visto, tipicamente il concessionario ti fa firmare un foglio in cui si prende atto dello stato di usura dell'auto. C'è una lunga lista di componenti (motore, accensione, frizione, cambio, trasmissione, freni, impianto elettrico, etc...) in cui si segna se questi sono o meno conformi all'età dell'auto. Sui pezzi conformi vale la garanzia, su quelli non conformi non vale la garanzia. Teoricamente dovrebbero essere tutti conformi, ma il venditore ti da una spiegazione di questo foglio "furba", al limite della truffa, in modo da segnare la conformità solo su pochi pezzi che non si rompono praticamente mai (tipicamente il motore inteso come pistoni, albero motore etc... o la trasmissione). Tutto il resto viene segnato non conforme, in modo che non ci sia alcun obbligo da parte del concessionario.
I 2 concessionari che mi han proposto questa "interpretazione" sono seri e molto grandi, ed effettivamente, dall'esperienza di amici e conoscenti, se usi l'auto normalmente, senza percorrere milioni di chilometri, praticamente nell'anno di garanzia per quasiasi guasto o ti fanno la riparazione gratuitamente o ti vengono incontro in modo consistente. Il tutto comunque sempre a loro discrezione, perchè può essere che i guasti siano dovuti a percorrenze fuori dall'ordinario o a cattivo utilizzo.
Può anche accadere che la stessa interpretazione venga proposta da concessionari meno seri che invece, in virtù del foglio sullo stato della vettura firmato, alla fine ti fan pagare qualsiasi stupidaggine.
Alla fine io ho acquistato la mia 156, trovandola sempre con autoscout24, da un concessionario che mi ha dato la garanzia Autoexpert, che copre molto più di quanto previsto per legge avvicinandosi alla garanzia per il nuovo. L'auto costa qualcosa di più, ma viene sistemata in modo da non richiede interventi di manutenzione per 1 anno e si è un po' più tranquilli.
Altro consiglio: non acquistare auto piccole perchè le paghi cifre troppo alte per quello che valgono. Io sono partito dalle auto della categoria Punto, con cilindrata 1.2-1.4, per arrivare a una 156 JTD... Alla fine ho speso qualcosa in più nell'acquisto e spenderò qualcosa di più nel mantenerla, ma l'auto è molto migliore e tutto sommato la differenza di costo è piccola, tant'è che se non ti puoi permettere la 156 probabilmente non riesci a mantenere neppure una Punto.