Quote:
Originariamente inviato da yorkeiser
L'articolo è stato palesemente scritto da topo gigio, si sente dalla puzza di formaggio.
Ho scritto il mio primo programma a 11 anni e tuttora mi diletto a scrivere le parti più delicate del software che produciamo, sempre se tra una riunione e l'altra riesco a trovarne il tempo. E devo dire che la sfida con la macchina è sempre il momento più appassionante, al contrario delle inutili chiacchiere telefoniche con dirigenti, manager e pincopallini vari che sono costretti a convivere quotidianamente col vuoto universale nella loro scatola cranica. Scienze della comunicazione interessante? Per un giornalista sicuro, per una persona con un minimo di q.i. ho qualche dubbio.
|
Quote:
Per come la vedo io, l'autore avrebbe fatto molto meglio a snocciolare le fredde statistiche (perchè la gente non si iscrive più ad informatica? Semplice, perchè l'informatica è un campo che non paga più come 10 anni fa) piuttosto che dare giudizi su un settore per il quale palesa ignoranza e superficialità.
|
Aggiungerei anche quello che avevo gia postato a suo tempo nella discussione linkata in un post precedente:
Quote:
Il punto è che per il 90% della tipologia dei lavori in "campo informatico" disponbili, almeno in Italia, la necessita della laurea in informatica (scienza o ingegneria che sia) è paragonabile alla necessita della laurea in ingegneria edile per muratori e carpentieri.
|
__________________
"Contro la stupidità gli stessi dei lottano invano" Friedrich Schiller
"Chi rinuncia alla libertà per raggiungere la sicurezza non merita né la libertà né la sicurezza" Benjamin Franklin
"Guardati dalla furia di un uomo tranquillo" John Dryden
|