Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ
Ma soprattutto, vi mettete a pender dalle labbre di uno che è ovvio voglia avere il piede in due scarpe?
Non credo né al 30% in integer né al 30% in floating (e soprattutto bisogna considerare la scalabilità del sistema, se questo 30% avviene clock-to-clock, ma poi, come è al momento, un sistema sia a 2GHz e l'altro a 3GHz...), anche se probabilmente come stereotipo riesce a render bene l'idea.
p.s. solo a titolo informativo, è triste vedere bollato come fake qualsiasi notizia che non elogi K10, e sconveniente se poi fra 5 giorni queste si riveleranno esser state veritiere
p.p.s. per scegliere se sia meglio integer (numeri interi) o floating (numeri con virgola) è necessario considerare il programma (come scritto nell'articolo). i calcoli della VGA sono per esempio principalmente floating.
|
come non quotarti

....
però devo ammettere che a volte la foga fa brutti scherzi(al sottoscritto in effetti un po'

).....in ogni caso avevo già sottolineato del possibile divario di frequenza

....
Quote:
Originariamente inviato da Soulman84
si anchio avevo letto energy..allucinazione di massa  ?
|
nessuna allucinazione,io l'ho tuttora salvato in blocco note......
per esempio io avevo pensato che energy instructions rimandasse in qualche modo alle specifiche energetiche

...
come detto da cloud76,possono scambiarsi i termini del rapporto,oppure,come avevo pensato io,che a parità di prestazioni,e quindi con frequenze diverse,maggiori nel caso di intel,intel riuscisse a consumare comunque meno,soprattutto in virtù del vcore abbastanza elevato che avevamo visto di recente nel caso di amd.....se impostiamo il discorso in questo modo,parrebbe abbastanza coerente

......